Abbigliamento ad alta visibilità: l’Ai a supporto della sicurezza

Mewa, in collaborazione con l'Istituto di ricerca tedesco Fraunhofer, ha sviluppato un test basato sull'intelligenza artificiale volto a consentire la precisa determinazione dell'efficacia della funzione protettiva degli indumenti ad alta visibilità dopo ogni ciclo di lavaggio e trattamento. Scopo ultimo: garantire elevati livelli di protezione dei lavoratori

(Abbigliamento ad alta visibilità: l'Ai a supporto della sicurezza)

 

Gli obblighi

Controllare periodicamente la funzionalità dell’abbigliamento ad alta visibilità è obbligatorio. Le aziende devono provvedere affinché gli indumenti ad alta visibilità vengano utilizzati in modo conforme alla valutazione dei rischi e siano controllati con regolarità per verificarne il mantenimento della funzionalità. Questo è quanto prevedono le norme per la prevenzione degli infortuni delle associazioni di categoria e quelle sull'utilizzo dei Dpi. Se si affida a una lavanderia industriale professionale il lavaggio e la manutenzione degli indumenti ad alta visibilità, questa è responsabile del Dpi che viene restituito e riutilizzato e deve verificare che le strisce riflettenti e il tessuto fluorescente mantengano inalterata la loro efficacia protettiva. Questo vale per tutti i settori in cui è necessario indossare indumenti ad alta visibilità, come ad esempio la costruzione di binari e strade, il trasporto e il traffico, i soccorsi e le forze dell'ordine, il trasporto marittimo e le attività agricole.

 

L’utilizzo dell’IA: il caso di Mewa

Il fornitore di servizi tessili Mewa, in collaborazione con l'Istituto di ricerca tedesco Fraunhofer, ha sviluppato un test basato sull'intelligenza artificiale volto a consentire la precisa determinazione dell'efficacia della funzione protettiva degli indumenti ad alta visibilità dopo ogni ciclo di lavaggio e trattamento. Il miglioramento nel sistema di verifica permette di raggiungere un più elevato livello di sicurezza nel controllo di qualità degli indumenti ad alta visibilità. Il test, l’unico del genere presente sul mercato, nell’ambito del premio dell’industria tedesca è stato valutato tra le migliori tecnologie nella categoria “Tecnologia ottica”. Uno studio realizzato da due enti tedeschi (Dguv e Bg Bau) che si occupano di prevenzione degli infortuni sul lavoro ha evidenziato come questo test sia più sicuro di qualsiasi altro metodo.

I test scientifici condotti in laboratorio e sul campo hanno confermato che questo procedimento basato sull'AI è in grado di riconoscere in modo più attendibile rispetto all'occhio umano se la funzionalità degli indumenti ad alta visibilità non è più conforme alla norma. Utilizzando questo procedimento, Mewa può ora verificare ancora meglio se gli indumenti che presentano segni di usura devono essere eliminati tempestivamente o possono essere riparati, ad esempio sostituendo le strisce riflettenti.

Come viene effettuato il test

Come illustrato nella figura, durante il test, completamente automatizzato, gli indumenti lavati e asciugati vengono trasferiti appesi alle grucce all'impianto di controllo grazie a un sistema di trasporto automatico. Qui vengono rilevati e registrati sia la luminescenza del tessuto fluorescente sia il valore specifico di retroriflettenza delle strisce. Se il software rileva che un capo di abbigliamento non rientra nei valori previsti dalla norma, viene automaticamente separato e sottoposto a un ulteriore processo di ispezione. Questa tecnologia basata sull'intelligenza artificiale integra l'ispezione visiva che Mewa ha effettuato fino ad oggi e offre ai clienti una sicurezza ancora maggiore.

Per maggiori informazioni: https://www.mewa.it/contatti/

 

Abbigliamento ad alta visibilità

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome