In uscita un numero monografico di Ambiente&Sicurezza sulla nuovissima ISO 14001:2015.
In particolare, sul numero 20/2015 della rivista sarà pubblicato il lavoro realizzato da Assolombarda con il contributo scientifico di IEFE-Bocconi "ISO 14001:2015, i Sistemi di Gestione Ambientale ad un punto di svolta. Le novità della norma e le linee guida per l’applicazione dei nuovi requisiti".
In anteprima il sommario dell'opera:
1. Premessa e introduzione al lavoro
2. Come si è arrivati alla nuova ISO 14001: il processo di revisione della norma
3. Tre nuovi concetti chiave: il “contesto”, la “prospettiva del ciclo di vita” e il “rischio”
3.1 Il “Contesto” dell’organizzazione
3.2 La “Prospettiva del Ciclo di Vita”
3.3 Il “Rischio” 25
4. Il Contesto dell’Organizzazione e le Parti Interessate
4.1 Analisi del Contesto e finalità
4.2 Come condurre l’Analisi del Contesto
4.3 I risultati dell’Analisi del Contesto: riflessi e implicazioni per il SGA
5. La Leadership: l’impegno dell’Alta Direzione e dell’organizzazione
5.1 Il nuovo punto norma: considerazioni introduttive
5.2 Leadership e commitment
5.3 Politica ambientale, ruoli e responsabilità alla luce dei nuovi requisiti su leadership e commitment
6. Dalla valutazione degli aspetti ambientali e dei rischi alla Pianificazione degli obiettivi e delle azioni per il miglioramento
6.1 I requisiti della Pianificazione del Sistema
6.2 Come pianificare il SGA: Approccio e Metodologia
7. I processi di Supporto al Sistema di Gestione Ambientale
7.1 Le Risorse del Sistema
7.2 Le Competenze delle persone
7.3 La Consapevolezza delle risorse
7.4 I processi di Comunicazione
7.5 La Documentazione del Sistema di Gestione Ambientale
8. Gestire le Operation nell’organizzazione e nella sua filiera
8.1 Le Operation: nuovi requisiti e implicazioni per il SGA
8.2 La gestione delle emergenze
9. Misurare, valutare e riesaminare le Performance
9.1 I processi di misurazione, monitoraggio, analisi e valutazione
9.2 L’Audit interno
9.3 Il Riesame della direzione nella nuova ISO 14001:2015
10. La logica e l’approccio del Miglioramento continuo
Conclusioni: “Chi ha paura della nuova ISO 14001?”
APPENDICE – LIFE CYCLE ASSESSMENT ED ENVIRONMENTAL FOOTPRINT
Riferimenti normativi e bibliografici
Il fascicolo è già disponibile on-line per gli abbonati al seguente indirizzo: http://pixelbook.tecnichenuove.com/newsstand/ambienteesicurezza/viewer/guest/com.tecnichenuove.ambienteesicurezza.as.2015.020
Per info e abbonamenti ad Ambiente&Sicurezza clicca qui: http://shop.newbusinessmedia.it/collections/riviste/products/ambiente-e-sicurezza