Impianti di incenerimento e di coincenerimento: tutto pronto per la scadenza?
Il riferimento legislativo è il titolo III-bis alla parte IV, D.Lgs. n. 152/2006. Vediamo di cosa si tratta, quali sono i soggetti obbligati ed entro quando deve essere eseguito l'adempimento
Paur e atti successivi al sì della conferenza
Sull'istanza presentata da un'azienda al rilascio del provvedimento autorizzatorio unico regionale per la realizzazione di un impianto di produzione di biometano e compost a partire dalla Forsu, è intervenuto il Consiglio di Stato con la sentenza 24 febbraio 2025, n. 1565
Gli abiti usati sono sempre rifiuti?
A rispondere è stata la sentenza della Cassazione penale, sez. III, 19 febbraio 2025, n. 6782, intervenuta su un caso di immissione sul mercato di indumenti usati come materie prime secondarie (Mps) senza previo trattamento
Gestione abusiva di rifiuti e assoluta occasionalità dell’evento
Se si configura la fattispecie, è possibile escludere l'illecito penale. Queste le conclusioni alle quali è pervenuta la corte di Cassazione penale con la sentenza 7 gennaio 2025, n. 499
Dpi: gli obblighi del datore del lavoro
I dispositivi di protezione individuale (Dpi) rappresentano un elemento cardine nella prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Il loro impiego, tuttavia, non può essere lasciato alla discrezionalità del lavoratore né può essere considerato un atto volontario. La responsabilità primaria ricade sul datore di lavoro, figura giuridicamente obbligata a...
Sicurezza nei cantieri e rischio climatico
Con la sentenza 17 febbraio 2025, n. 6762, la corte di Cassazione penale, sez. IV, è intervenuta su un caso di infortunio mortale occorso per scivolamento su fondo ghiacciato
L’omessa valutazione dei rischi è un reato permanente
La corte di Cassazione penale, sez. III, si è pronunciata 27 gennaio 2025, n. 3041, relativa alla condanna del titolare di un'attività abusiva, per una serie di reati tra cui l'omessa informazione dei lavoratori sui rischi per la salute e la sicurezza e la mancata predisposizione del documento di...
Negligenze del lavoratore infortunato e responsabilità del datore di lavoro
La corte di Cassazione penale, sez. IV, con la sentenza 17 gennaio 2025, n. 2032, è intervenuta su una vicenda relativa a un infortunio occorso durante il ritiro di materiale terroso in un cantiere edile
Rassegna legislativa su sicurezza e ambiente – marzo/aprile 2025
I principali provvedimenti legislativi comunitari e italiani commentati
Emissioni odorigene: le linee guida Snpa 2025
Il nuovo documento costituisce un apporto di rilevante valore sotto il profilo della precisione, dell’innovazione tecnologica e dell’affidabilità delle metodologie di rilevazione, all’interno del quale assume particolare importanza l’introduzione della norma tecnica Uni 11761:2023. Si configura, cioè, come uno strumento di riferimento avanzato, capace di coniugare rigore tecnico-scientifico con...
I rifiuti tessili tra stato dell’arte e novità: dubbi e chiarimenti
Il fenomeno della cosiddetta “fast fashion”, caratterizzato dalla rapida produzione e consumo di abbigliamento a basso costo, ha significativi impatti ambientali su risorse idriche, emissioni atmosferiche e degrado del suolo. E l’Italia, in anticipo sulle direttive Ue, ha emanato un primo decreto a favore della filiera delle fibre tessili...
Tributo speciale per il deposito in discarica: occhio alla scadenza
L'adempimento è previsto dall’art. 3, commi 30 e 31, legge n. 549/1995. Ma di cosa si tratta? Quali sono le sanzioni previste? E quand'è il termine ultimo?
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it