I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

Home Banca dati

Banca dati

Biobanche fra sicurezza del lavoro e privacy

Col termine biobanking si intende il processo di acquisizione e conservazione di materiale biologico e informazioni e dati relativi, unitamente ad alcune o a tutte le attività relative a raccolta, preparazione, preservazione, prova, analisi e distribuzione di questo materiale.  È la biobanca della ricerca e sviluppo il luogo fisico dove...

Sicurezza, ambiente ed energia: i provvedimenti dal 31 maggio al 25 giugno 2024

Il riepilogo dei provvedimenti legislativi italiani, comunitari e di prassi dell'ultimo mese in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche ed efficienza energetica

Rassegna di legislazione su sicurezza e ambiente/6-2024

I principali provvedimenti legislativi comunitari e italiani commentati

Adr: l’esenzione per quantità limitate

Le misure possono riguardare gli imballaggi, la marcatura e l’etichettatura. A patto di garantire il trasporto in modo sicuro e conforme, le aziende possono beneficiare di procedure semplificate, riducendo, al contempo, i costi operativi. Restano comunque ineludibili alcuni punti del regolamento quali la formazione del personale interessato a tutte...

Intonaci e murature: la fasi di sicurezza

Cantiere di costruzione di civile abitazione di medie dimensioni, ovvero di circa 150 appartamenti: ecco come svolgere una corretta valutazione dei rischi con le relative procedure di sicurezza per ogni lavorazione ricorrente e, soprattutto, come arricchire il testo della valutazione con immagini reali dalle quali risultino con chiarezza gli...

Piani di azione e zone silenziose: cosa cambia con il D.D. n. 135/2024?

Il provvedimento, che sostituisce il precedente D.D. n. 664/2023, fornisce le specifiche tecniche per la predisposizione, consegna e compilazione di set di dati digitali, in conformità con quanto definito dalla direttiva 2007/2/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007. Confermata la presenza di tre allegati rispettivamente...

La classificazione acustica tra discrezionalità ed eccesso di potere

La sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, 14 maggio 2024, n. 4296, si è pronunciata sul ricorso di una società che gestisce un impianto di cabinovia contro la nuova classificazione acustica comunale

Sottoprodotti: la demolizione non è un processo di produzione

Così la sentenza della Cassazione penale, sez. III, 8 maggio 2024, n. 18020 intervenuta sull’utilizzo di materiali di demolizione come sottofondi per la realizzazione di una stradina di accesso

Il responsabile tecnico può rispondere per traffico illecito di rifiuti

Così la Cassazione penale che, con la sentenza della sez. III, 10 aprile 2024, n. 16191, è intervenuta sul ricorso presentato da un Rt avverso una misura interdittiva

Valutazione dei rischi e procedure di sicurezza

L'infortunio occorso a un lavoratore del settore chimico al centro della sentenza della Cassazione, sez. IV penale 20 febbraio 2024, n. 7415

Sicurezza nei cantieri: la sospensione dei lavori

Al centro sentenza della Cassazione penale, sez. IV, 20 febbraio 2024, n. 7414, il caso relativo all'infortunio mortale di un dipendente di un’impresa esecutrice

Infortuni sul lavoro: lesioni e durata della malattia

Con la sentenza della sez. IV 13 febbraio 2024, n. 6301, la Cassazione penale è intervenuta in merito all'infortunio di un addetto alla lettura dei contatori

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php