Rifiuti pericolosi: Via per l’impianto se i quantitativi aumentano
Il Consiglio di Stato, con la sentenza 13 dicembre 2024, n. 10044, è intervenuto su una vicenda che ha visto la Regione Calabria chiedere la riforma di una sentenza con la quale erano stati accolti i ricorsi di una società contro due provvedimenti che avevano ritenuto necessario sottoporre alla...
Veicoli fuori uso: quando si qualificano come rifiuti?
La sentenza della Cassazione penale, sez. III, 17 dicembre 2024, n. 46245, si è pronunciata su una controversia mossa dalla condanna ai sensi dell’art. 256, D.Lgs. n. 152/2006 di un soggetto che avrebbe gestito una discarica non autorizzata di autoveicoli in disuso
Traffico illecito di rifiuti: quando ne risponde il trasportatore?
La vicenda dibattuta dalla Cassazione penale, sez. III, con la sentenza 22 gennaio 2025, n. 2602, ha preso le mosse dall’accettazione da parte di un trasportatore di un carico di rifiuti senza farsi consegnare l’analisi merceologica degli stessi, dalla quale sarebbe emersa la loro difformità rispetto a quanto dichiarato
Le vie di circolazione nei luoghi di lavoro
La vicenda al centro della sentenza della Cassazione penale, sez. IV 28 novembre 2024, n. 43381 ha riguardato l'infortunio di una dipendente di un ipermercato
Duvri e informazione sul rischio ambientale
La sentenza della Cassazione penale, sez. IV 26 novembre 2024, n. 42951 riguarda la vicenda di un infortunio mortale occorso durante un'operazione di gestione rifiuti
La formazione del lavoratore non è surrogabile
La sentenza della sezione IV penale della Corte di Cassazione 21 novembre 2024, n. 42623, è intervenuta in merito alla condanna di un responsabile di un centro di cottura e confezionamento di pasti per l’infortunio di una dipendente occorsole mentre lavorava a una macchina confezionatrice di pasti destinati agli...
Cam e parametri acustici: così il Consiglio di Stato
Un consorzio stabile ha fatto ricorso nei confronti dell’azienda sanitaria locale di Taranto che aveva indetto una gara senza inserire nel relativo bando i prescritti criteri ambientali. A fronte del rirgetto del ricorso da parte del Tar Puglia, il consorzio ha impugnato la sentenza con ricorso in appello in...
Infortuni sul lavoro: consuntivo 2024
Nel periodo gennaio-dicembre 2024 sono stati 1.090 i lavoratori che hanno perso la vita in Italia: 805 gli infortuni mortali verificatisi in occasione di lavoro e 285 in itinere. Nel 2023, invece, i decessi totali erano stati 1.041. Si rileva quindi un aumento della mortalità del 4,7% (vedere la...
Salute sicurezza e lavoratrici
Le donne rappresentano una forza produttiva in crescita in tutti i Paesi del mondo, ma la scienza medica non è mai stata molto sensibile al lavoro femminile (è di inizio anni Novanta il primo libro in medicina del lavoro con riportati rischi propri del lavoro femminile). Le donne lamentano...
Direttiva 2023/2668 sull’amianto: otto cose da sapere
Il provvedimento, che andrà adottato entro il 21 dicembre 2025, introduce misure più rigorose per il monitoraggio e la gestione, con l’obiettivo di ridurre i rischi per la salute dei lavoratori e combattere le malattie professionali correlate. Vediamone gli otto punti principali: classificazione e malattie correlate, categorie e tipologie...
Rifiuti di pile e accumulatori: la scadenza annuale si avvicina
Il riferimento legislativo è l'art. 10, comma 8, D.Lgs. n. 188/2008
Adempimenti e scadenze dal 15 al 20 aprile 2025
Tutti gli obblighi da segnare in agenda in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it