Con un comunicato della presidenza del consiglio dei ministri pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 agosto 2019, n. 181, è stato reso noto l'avvio della consultazione della procedura di valutazione ambientale strategica del «Piano nazionale integrato per l'energia e il clima» (Pniec).
Di seguito il testo del comunicato.
Non sei ancora abbonato ad Ambiente&Sicurezza? Basta un click!
Comunicato della presidenza del consiglio dei ministri
Avvio della consultazione della procedura di valutazione ambientale
strategica del «Piano nazionale integrato per l'energia e il clima».
(19A04977)
in Gazzetta Ufficiale del 3 agosto 2019, n. 181
La Presidenza del Consiglio dei ministri con sede in piazza
Colonna 370 - 00198 Roma, in qualita' di Autorita' procedente,
comunica l'avvio, ai sensi degli articoli 13, comma 5, e 14 del
decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, della consultazione per la
procedura di Valutazione ambientale strategica (VAS) del Piano
nazionale integrato per l'energia e il clima (PNIEC).
Ai sensi dell'art. 10, comma 3, del decreto legislativo n.
152/2006 il procedimento di Valutazione ambientale strategica
comprende la valutazione di incidenza di cui all'art. 5 del decreto
n. 357 del 1997, in quanto il piano/programma interferisce con piu'
aree naturali protette.
L'autorita' procedente e le autorita' proponenti per la VAS del
PNIEC, ai sensi dell'art. 5, comma 1, lettere q) e r) del decreto
legislativo n. 152/2006, sono le seguenti:
Autorita' procedente:
Presidenza del Consiglio dei ministri.
Autorita' proponenti:
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del
mare: Direzione generale per lo sviluppo sostenibile, per il danno
ambientale e per i rapporti con l'Unione europea e gli organismi
internazionali (DG SVI); Direzione generale per il clima e l'energia
(DG CLE);
Ministero dello sviluppo economico: Direzione generale per il
mercato elettrico, le rinnovabili, l'efficienza energetica, il
nucleare; Direzione generale per la sicurezza dell'approvvigionamento
e per le infrastrutture energetiche;
Ministero per le infrastrutture e i trasporti: Dipartimento per
i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale;
Direzione generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi e il
trasporto pubblico locale.
La proposta di piano, il rapporto ambientale, comprensivo della
valutazione di incidenza, e la sintesi non tecnica sono depositati
per la pubblica consultazione presso:
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del
mare - Direzione generale per le valutazioni e autorizzazioni
ambientali - via Cristoforo Colombo n. 44 - 00147 Roma;
Ministero per i beni e le attivita' culturali - Direzione
generale archeologia, belle arti e paesaggio, Servizio V - Tutela del
paesaggio - via di San Michele n. 22 - 00153 Roma.
La documentazione depositata e' consultabile sul sito web del
Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare
all'indirizzo www.va.minambiente.it
Ai sensi dell'art. 14 del decreto legislativo n. 152/2006, entro
il termine di sessanta giorni dalla data di pubblicazione del
presente avviso in Gazzetta Ufficiale, chiunque abbia interesse puo'
prendere visione della proposta di piano/programma, del relativo
rapporto ambientale e della sintesi non tecnica e presentare in forma
scritta proprie osservazioni, anche fornendo nuovi o ulteriori
elementi conoscitivi e valutativi, indirizzandoli al Ministero
dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Direzione
generale per le valutazioni e autorizzazioni ambientali - via
Cristoforo Colombo n. 44 - 00147 Roma; l'invio delle osservazioni
puo' essere effettuato anche mediante posta elettronica certificata
al seguente indirizzo: DGSalvaguardia.Ambientale@PEC.minambiente.it