Circolare n. 16 del 31 maggio 2021
Premi assicurativi Inail 2021.
Con la circolare n. 16 del 31 maggio 2021, l'Istituto ha reso noti i limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi.
Vuoi abbonarti ad Ambiente&Sicurezza? Clicca qui
Premi assicurativi Inail 2021: dove trovare le informazioni
La circolare ("Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi. Determinazione per l’anno 2021") è disponibile sul sito di Inail, comprensiva degli allegati esplicativi.
Per tutti i contenuti relativi a Inail, clicca qui
Qui di seguito il quadro normativo di riferimento.
- Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124: "Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali" e successive modificazioni. Artt. 4 (nn. 1, 3, 6 e 7), 29, 30 (commi 1 e 4), 32, 41, 42, 68, 116 (comma 3), 118.
- Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 1955, n. 797: “Testo unico delle norme concernenti gli assegni familiari”, art. 35. Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1970, n. 602: “Riassetto previdenziale e assistenziale di particolari categorie di lavoratori soci di società e di enti cooperativi, anche di fatto, che prestino la loro attività per conto delle società e enti medesimi”. Artt. 1, 5 e 7. Legge 3 giugno 1975, n. 160: “Norme per il miglioramento dei trattamenti pensionistici e per il collegamento alla dinamica salariale”. Art. 22, comma 1. Decreto-legge 29 luglio 1981, n. 402 convertito dalla legge 26 settembre 1981, n. 537: “Contenimento della spesa previdenziale e adeguamento delle contribuzioni”. Art. 1 e allegate Tabelle A e B.
- Decreto-legge 12 settembre 1983, n. 463 convertito dalla legge 11 novembre 1983, n. 638: “Misure urgenti in materia previdenziale e sanitaria e 2 per il contenimento della spesa pubblica, disposizioni per vari settori della pubblica amministrazione e proroga di taluni limiti”. Art. 7, comma 1, modificato dall’art. 1, comma 2, del decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338, convertito dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389.
- Legge 26 luglio 1984, n. 413: “Previdenza marinara”. Art. 13.
- Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917: “Approvazione del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir)” e successive modificazioni, art. 51.
- Decreto-legge 9 ottobre 1989, n. 338 convertito dalla legge 7 dicembre 1989, n. 389: “Disposizioni urgenti in materia contributiva, di fiscalizzazione degli oneri sociali, di sgravi contributivi nel Mezzogiorno e di finanziamento dei Patronati”. Art. 1, commi 1 e 2.
- Legge 28 dicembre 1995, n. 549: “Misure di razionalizzazione della finanza pubblica”. Art. 2, comma 25.
- Decreto legislativo 23 febbraio 2000, n. 38: “Disposizioni in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, a norma dell’art. 55, comma 1, della legge 144/1999”. Artt. 4, 5, 6, 8 e 11.
- Legge 3 aprile 2001, n. 142 come modificata dall'art. 9 della legge 14 febbraio 2003, n. 30: “Revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore”. Artt. 1, 4 e 6.
- Decreto legislativo 6 novembre 2001, n. 423: “Disposizioni in materia di contribuzione previdenziale e assistenziale per i soci di cooperative di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1970, n. 602, a norma dell'art. 4, comma 3, della legge 3 aprile 2001, n. 142”.
- Decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81: “Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in tema di mansioni, a norma dell'articolo 1, comma 7, della legge 10 dicembre 2014, n. 183.”
- Legge 28 dicembre 2015, n. 208: “Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2016)”. Art. 1, comma 287.
- Legge 30 dicembre 2018, n. 145: “Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021”. Art. 1, commi 1121-1126.
- Decreto Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 27 febbraio 2019, registrato dalla Corte dei Conti in data 26 marzo 2019 concernente l'approvazione, - come da tabelle 1, 2 e 3 annesse al medesimo decreto di cui formano parte integrante e alla determinazione presidenziale n. 43 del 30 gennaio 2019 - della Nuova tariffa dei premi speciali unitari per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali dei titolari di aziende artigiane, dei soci di società fra artigiani lavoratori, nonché dei familiari coadiuvanti del titolare e relative modalità di applicazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 1121 della legge 30 dicembre 2018, n. 145. 3
- Decreto Ministro del lavoro e delle politiche sociali 3 agosto 2020, n. 91 concernente la rivalutazione delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale, con decorrenza 1° luglio 2020, per il settore industria/navigazione di cui alla delibera n. 32 adottata dal Consiglio di Amministrazione dell’Inail in data 25 giugno 2020. Art. 1, comma 1: minimale e massimale di rendita dal 1° luglio 2020.
- Decreto Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze 23 marzo 2021: “Determinazione delle retribuzioni convenzionali 2021 per i lavoratori all’estero”.
- Circolare Inail 6 maggio 2020, n. 18: “Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi. Determinazione per l’anno 2020”.
- Circolare Inail 28 dicembre 2020, n. 47: “Rivalutazione del minimale e del massimale di rendita a decorrere dal 1° luglio 2020 – Limiti di retribuzione imponibile per il calcolo dei premi assicurativi”.
- Circolare Inail 15 aprile 2021, n. 12: “Lavoratori operanti in Paesi extracomunitari: assicurazioni obbligatorie non previste da accordi di sicurezza sociale. Retribuzioni convenzionali per l’anno 2021”.
(fonte Inail)
Premi assicurativi Inail 2021