Le istruzioni fanno riferimento al periodo successivo alla registrazione della domanda la cui scadenza è prevista per le ore 18.00 del 30 maggio 2024
Bando Isi: pubblicate le regole tecniche per l'accesso allo sportello.
L'iniziativa
Il bando Isi ha un duplice scopo:
- incentivare le imprese a realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti;
- incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per:
- abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti;
- migliorare il rendimento e la sostenibilità globali;
- conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.
A chi si rivolge
Soggetti destinatari sono:
- le imprese, anche individuali, ubicate in ciascun territorio regionale/provinciale e iscritte alla camera di Commercio industria artigianato e agricoltura (Cciaa), secondo le distinzioni di seguito specificate in relazione ai diversi assi di finanziamento;
- gli enti del terzo settore.
Clicca qui per altre notizie su Inail
I finanziamenti
L’ammontare è compreso tra un minimo di 5.000,00 euro e un massimo erogabile pari a 130.000,00 euro. Tuttavia, per le imprese che hanno meno di 50 dipendenti che presentino progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale, non è previsto il limite minimo di finanziamento.
Non sei ancora abbonato ad Ambiente&Sicurezza? Clicca qui
Come fare richiesta
Le domande possono essere poste esclusivamente per via telematica sul portale Inail - nella sezione "Accedi ai Servizi Online"
Nel documento appena pubblicato “Regole tecniche e modalità di svolgimento dello sportello informatico Isi 2023” sono descritti il funzionamento dello sportello informatico e le modalità di comportamento dell’utente, con particolare riguardo alla fase di invio della domanda online. Le istruzioni fanno riferimento al periodo successivo alla registrazione della domanda la cui scadenza è prevista per le ore 18.00 del 30 maggio 2024.