Patente a crediti nuovo regime casistica e sanzioni

Il fenomeno infortunistico appare sempre più caratterizzato, specie nel corso di questi ultimi due decenni, da una marcata multifattorialità e dell’affiorare di diverse criticità connesse ai modelli organizzativi e produttivi, sempre più orientati all’esternalizzazione di fasi, anche fondamentali, del ciclo produttivo delle aziende. Sono molteplici i settori economici, sia pubblici che privati, interessati dalla diffusione crescente di questo approccio e, tra questi, spicca quello dell’edilizia che continua a far registrare anche una tendenza preoccupante contraddistinta da eventi infortunistici gravi, spesso con esito mortale e che, in non pochi casi, vedono coinvolti anche più lavoratori. Per questo motivo, quindi, con il D.L. 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modifiche dalla legge 29 aprile 2024, n. 56, il legislatore ha voluto rafforzare ulteriormente le tutele fondamentali delle lavoratrici e dei lavoratori per quanto riguarda le condizioni di lavoro e la sicurezza negli appalti, introducendo diverse misure d’intervento, anche sul piano sanzionatorio penale (vedere il capitolo 4), tra cui spicca l’innovativo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori tramite crediti, denominato più comunemente “patente a crediti”, a partire dell’edilizia (vedere la tabella 1).

Accesso riservato

Questo contenuto è riservato agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere a questo articolo e a tutti i contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione dell’articolo e di tutti i contenuti della banca dati riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome