Abbigliamento protettivo: guarda il webinar gratuito di Ambiente&Sicurezza su obblighi e soluzioni

Nel corso dell'evento sono stati analizzati sia il quadro giuridico sia le specifiche tecniche anche attraverso le risposte alle domande poste dai partecipanti

Abbigliamento protettivo: obblighi normativi e soluzioni concrete. Questi i temi che hanno tenuto banco nel corso del webinar gratuito organizzato da Ambiente&Sicurezza in collaborazione con Mewa.

 

Il tema

La gestione dell'abbigliamento protettivo per gli ambienti di lavoro rientra a pieno titolo nella legislazione in materia di sicurezza. Non a caso, tra i numerosi obblighi a carico del datore di lavoro, disciplinati dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (cosiddetto testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro), rientrano:

  • la scelta,
  • la dotazione e il regolare controllo,
  • il rispetto delle condizioni igieniche,
  • la manutenzione,
  • la riparazione

degli indumenti protettivi per gli ambienti di lavoro.

In più, il documento di valutazione dei rischi (il cosiddetto "Dvr") aiuta a definire il tipo di abbigliamento protettivo più adatto al proprio ambiente di lavoro.

Peraltro, l'inottemperanza di questi obblighi comporta una serie di sanzioni, né manca la giurisprudenza in materia, accresciutasi nel corso dei vari anni.

 

L'evento

Per analizzare tutti questi punti, anche nell'ottica di offrire soluzioni concrete al datore di lavoro e ai soggetti della filiera della prevenzione nella gestione della sicurezza aziendale, Ambiente&Sicurezza ha organizzato, insieme a Mewa, un webinar che ha passato in rassegna sia il contesto legislativo e adempimentale sia alcune possibili soluzioni.

Ne hanno discusso:

  • Federica Bettin - Ehs specialist di Tecnologie d'Impresa;
  • Alessandro Speranza, responsabile vendite di Mewa Italia.

 

In collaborazione con Abbigliamento protettivo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome