Acque reflue depurate: è possibile il riutilizzo in situ?

Acque reflue depurate
L'interpello della Regione Lazio al Mase riguarda finalità inerenti il ciclo produttivo o la gestione dell’insediamento come mitigazione polveri, antincendio, innaffiamento barriera arborea o acque di processo

Acque reflue depurate: è possibile il riutilizzo in situ? Il tema è stato affrontato dal Mase in risposta a un interpello ambientale della Regione Lazio.

In particolare, due i quesiti posti dall'amministrazione regionale:

1) «se, in assenza di disposizioni normative nazionali, le istanze presentate dalle ditte che prevedono il riutilizzo in situ delle acque reflue depurate per finalità inerenti il ciclo produttivo o la gestione dell’insediamento (mitigazione polveri, antincendio, innaffiamento barriera arborea, acque di processo o altro) possano essere accolte dagli enti autorizzatori ovvero se tale lacuna normativa in proposito equivalga ad un esplicito divieto»;

2) «qualora si ritenga che sussista la possibilità di consentire tale riutilizzo, di indicare quale sia la disciplina autorizzativa da applicare, ivi compresa la normativa di riferimento per la definizione dei requisiti di qualità delle acque reflue depurate ai fini del loro riutilizzo nel medesimo stabilimento che le ha prodotte nonché l’autorità competente preposta al rilascio della suddetta autorizzazione».

Clicca qui per altri pareri del Mase

Di seguito i testi dell'interpello e del successivo parere del Mase.

 

Interpello ambientale della Regione Lazio 11 settembre 2023, n. 143778

Oggetto: interpello su riutilizzo in situ delle acque reflue.

Questa Direzione ha ricevuto da parte della Città metropolitana di Roma capitale e delle Province alcune richieste di chiarimento per quanto attiene il riutilizzo in situ di acque reflue depurate.
In particolare, le suddette amministrazioni hanno rappresentato di ricevere, nell’ambito della relativa attività autorizzativa, numerosi progetti che contemplano il riutilizzo in situ di acque reflue depurate ( in genere le acque meteoriche di dilavamento dei piazzali su cui insistono stoccaggi di rifiuti o lavorazioni di materiali che possono rilasciare sostanze inquinanti) per finalità inerenti il ciclo produttivo o la gestione dell’insediamento (in genere per mitigazione polveri, lavaggio ruote dei veicoli antincendio, inaffiamento barriera arborea, acque di processo).

Le medesime Amministrazioni riferiscono che, in assenza di alcuna norma nazionale o regionale che disciplini il riutilizzo in situ delle acque reflue depurate, richiedono la modifica dei progetti presentati per conformare la gestione delle acque depurate del sito a fattispecie disciplinate dalla normativa, ricevendo da parte delle ditte rilievi ritenendo che l’assenza di una specifica normativa debba essere interpretata come possibilità di libero riutilizzo senza alcuna prescrizione.

La scrivente, in collaborazione con il personale di Arpa Lazio, ha effettuato una approfondita disamina normativa che di seguito si riporta brevemente.

L’attuale disciplina nazionale recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue domestiche, urbane ed industriali e individuazione delle destinazioni d’uso ammissibili, è contenuta nel decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio n. 185 del 12 giugno 2003. Tale Decreto definisce le norme per il riutilizzo delle acque reflue recuperate, per scopi irrigui, civili e industriali ma non disciplina il riutilizzo di acque reflue presso il medesimo stabilimento o consorzio industriale che le ha prodotte, come espressamente riportato all’articolo 1, comma 3.

Il D.lgs. 3 aprile 2006, n. 152 concernente Norme in materia ambientale incentiva il riutilizzo e il riciclo delle risorse idriche quale strumento utile a perseguire gli obiettivi di tutela delle acque (art.73). Il risparmio idrico va perseguito anche attraverso il riciclo e il riutilizzo della risorsa, ricorrendo alle migliori tecniche disponibili (art.98).

L’art.99, inoltre, rimanda ad un decreto ministeriale la definizione delle norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue, affidando alle Regioni l’adozione di norme e misure volte a favorire il riciclo dell'acqua e il riutilizzo delle acque reflue depurate. Il successivo Decreto 2 maggio 2006 sostanzialmente conferma quanto disciplinato dal D.M. 185/2003.

Il Regolamento UE 741/2020, in vigore dal 26.06.2023, definisce i requisiti minimi per il riutilizzo, per scopi agricoli, delle acque reflue urbane trattate e affinate ma non prevede alcun riutilizzo “in situ”.
La proposta di DPR, pubblicata sul sito del MASE in bozza, recepisce e implementa la normativa europea e definisce le regole per il riutilizzo delle acque reflue per scopi, non solo irrigui, ma anche civili e industriali, non contemplando espressamente l’utilizzo in situ delle acque reflue industriali. In particolare, l’art 2, comma 2, recita: “le disposizioni del presente decreto non si applicano: a) al riutilizzo di acque reflue industriali presso il medesimo stabilimento o consorzio industriale che le ha prodotte, sottoposto alla disciplina autorizzativa vigente in materia di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e Autorizzazione Unica Ambientale (AUA)”; è consentito il riutilizzo delle acque reflue industriali affinate, nei casi e con le modalità previste all'art.14 del decreto in bozza.

Infine, il Decreto-legge 14.04.2023 n.39 Disposizioni urgenti per il contrasto della scarsità idrica e per il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche, convertito con Legge 13.06.2023, n. 68, introduce specifiche misure volte ad aumentare la resilienza dei sistemi idrici ai cambiamenti climatici e a ridurre dispersioni di risorse idriche ma, in tema di riutilizzo, disciplina esclusivamente quello delle acque reflue depurate ad uso irriguo.

Per quanto fin qui esposto, ad oggi, non risulta emanata alcuna norma nazionale che disciplini il riutilizzo in situ delle acque reflue depurate.

Considerato che il riutilizzo delle acque reflue depurate andrebbe incentivato poiché fondamentale ai fini del risparmio idrico, essendo un’effettiva tutela della risorsa idrica in termini di quantità e di qualità, visto inoltre che il riutilizzo delle acque reflue all’interno del medesimo stabilimento che le ha prodotte è diffusamente incentivato dalle BAT conclusions ad oggi rilasciate dall’Unione Europea per attività industriali soggette ad Autorizzazione Integrata Ambientale, si chiede a codesto Dicastero di chiarire se, in assenza di disposizioni normative nazionali, le istanze presentate dalle ditte che prevedono il riutilizzo in situ delle acque reflue depurate per finalità inerenti il ciclo produttivo o la gestione dell’insediamento (mitigazione polveri, antincendio, innaffiamento barriera arborea, acque di processo o altro) possano essere accolte dagli Enti autorizzatori ovvero se tale lacuna normativa in proposito equivalga ad un esplicito divieto. Altresì, qualora si ritenga che sussista la possibilità di consentire tale riutilizzo, si chiede di indicare quale sia la disciplina autorizzativa da applicare, ivi compresa la normativa di riferimento per la definizione dei requisiti di qualità delle acque reflue depurate ai fini del loro riutilizzo nel medesimo stabilimento che le ha prodotte nonché l'autorità competente preposta al rilascio della suddetta autorizzazione.

***

Parere del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica 4 ottobre 2023, n. 158381

Oggetto: interpello su riutilizzo in situ delle acque reflue – Rif. nota Regione Lazio prot. n. 988546 del 11.09.2023 (assunta al prot. MASE n. 143778 del 11.09.2023).

Con la nota in epigrafe, codesta Direzione Regionale ha indirizzato alla scrivente un’istanza ai sensi dell’art. 3 septies d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, in merito al riutilizzo di acque reflue presso il medesimo stabilimento o consorzio industriale che le ha prodotte (c.d. riutilizzo in situ delle acque reflue).

In particolare, l’Amministrazione regionale riferisce che la Città metropolitana di Roma capitale e le Province rappresentano di ricevere, nell’ambito delle procedure di rilascio dei titoli autorizzativi di loro competenza, numerose istanze recanti «progetti che contemplano il riutilizzo in situ di acque reflue depurate (in genere le acque meteoriche di dilavamento dei piazzali su cui insistono stoccaggi di rifiuti o lavorazioni di materiali che possono rilasciare sostanze inquinanti) per finalità inerenti il ciclo produttivo o la gestione dell’insediamento (in genere per mitigazione polveri, lavaggio ruote dei veicoli antincendio, innaffiamento barriera arborea, acque di processo)».

Codesta Direzione riferisce che, in assenza di norme nazionali o regionali che disciplinino il riutilizzo in situ delle acque reflue depurate, le suddette Amministrazioni richiedono la modifica dei progetti presentati per conformare la gestione delle acque depurate del sito a fattispecie disciplinate dalla normativa. Di contro, i soggetti proponenti ritengono che l’assenza di una specifica normativa renderebbe il riutilizzo in situ un’attività libera, non sottoposta a specifici titoli abilitativi.

L’Amministrazione regionale, esposto il quadro normativo rilevante, sottopone pertanto a questa Direzione due quesiti:

1) «di chiarire se, in assenza di disposizioni normative nazionali, le istanze presentate dalle ditte che prevedono il riutilizzo in situ delle acque reflue depurate per finalità inerenti il ciclo produttivo o la gestione dell’insediamento (mitigazione polveri, antincendio, innaffiamento barriera arborea, acque di processo o altro) possano essere accolte dagli Enti autorizzatori ovvero se tale lacuna normativa in proposito equivalga ad un esplicito divieto»;

2) qualora si ritenga che sussista la possibilità di consentire tale riutilizzo, di indicare quale sia la disciplina autorizzativa da applicare, ivi compresa la normativa di riferimento per la definizione dei requisiti di qualità delle acque reflue depurate ai fini del loro riutilizzo nel medesimo stabilimento che le ha prodotte nonché l’autorità competente preposta al rilascio della suddetta autorizzazione».

Premesso che ogni considerazione espressa nel riscontrare all’interpello in oggetto è riferita al quadro normativo vigente e non prende in esame le disposizioni oggetto dello schema di decreto del Presidente della Repubblica già posto in consultazione presso le amministrazioni interessate e gli stakeholder ma non ancora adottato in via definitiva, al fine di un migliore riscontro ai quesiti posti dalla interpellante, si rimettono le seguenti osservazioni.

Attualmente, la materia del riutilizzo delle acque reflue è disciplinata, limitatamente al riutilizzo a fini irrigui in agricoltura, dal regolamento (UE) 2020/741 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25 maggio 2020 e dall’art. 7 del D.L. 14 aprile 2023, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 13 giugno 2023, n. 68, nonché, per gli ulteriori usi, dal d.m. 12 giugno 2003, n. 185.

Mentre i primi due testi normativi non prevedono alcuna disposizione in materia di riutilizzo in situ delle acque reflue depurate, l’art. 1, comma 3, d.m. n. 185/2003, espressamente esclude dal proprio ambito applicativo «il riutilizzo di acque reflue presso il medesimo stabilimento o consorzio industriale che le ha prodotte».

Con riferimento al quesito n. 1), va evidenziato come l’assenza di norme tecniche per il riutilizzo in situ delle acque reflue, tuttavia, non determini, in via interpretativa, un divieto assoluto in assenza di una espressa disposizione normativa in tal senso. Per contro, nel corpus del D.Lgs. n. 152/2006, recante “Norme in materia ambientale”, si rinvengono più disposizioni di carattere generale volte a promuove il riutilizzo delle acque reflue (cfr. art. 98, comma 1; art. 101, comma 10; art. 110, comma 4; art. 155, comma 6).

Inoltre, vale osservare che il riutilizzo in situ costituisce un uso ulteriore rispetto a quelli irrigui in agricoltura disciplinati dal regolamento (UE) 2020/741 e dall’art. 7 d.l. n. 39/2023 che, pertanto, coerentemente con il loro oggetto, non si occupano di disciplinarlo.

Di contro, l’ordinamento nazionale, come già detto, nel disciplinare tali usi ulteriori, contempla una specifica disposizione in materia di riutilizzo in situ delle acque reflue, al fine di escluderne espressamente la sottoposizione alla disciplina in materia di riutilizzo di acque reflue.

Da quanto esposto, discende, dunque, unicamente che l’attività di riutilizzo di acque reflue presso il medesimo stabilimento o consorzio industriale che le ha prodotte non è sottoposta al titolo autorizzatorio necessario al fine del riutilizzo delle acque reflue. Per altro verso, nessun indizio letterale o sistematico depone a favore di un’interpretazione in base alla quale sia radicalmente inibito il riutilizzo in situ delle acque reflue.

Di conseguenza, il riutilizzo in situ di acque reflue, nella misura in cui non è oggetto di un esplicito divieto, né di una disposizione che ne condizioni l’esercizio all’ottenimento di una specifica autorizzazione al riutilizzo, deve essere considerata un’attività consentita, non sottoposta all’autorizzazione prevista dalle disposizioni nazionali e sovranazionali in materia di riutilizzo di acque reflue.

Il quesito n. 2), affronta un ulteriore profilo, ovvero se il riutilizzo in situ, ove consentito, sia un’attività libera oppure se il suo esercizio sia condizionato a un qualche ulteriore regime autorizzativo, indicando i requisiti e le caratteristiche dell’eventuale disciplina autorizzativa applicabile.

In via generale, si osserva che, coerentemente con quanto si evince anche dalla normativa sovranazionale, ancorché non sottoposto al regime autorizzativo previsto per il riutilizzo delle acque reflue, non sembra possibile ritenere che il riutilizzo in situ delle acque reflue sia un’attività libera in senso assoluto. A seconda delle circostanze, infatti, il riutilizzo in situ comporta un necessario collegamento ad un’attività industriale “a monte” o una specifica destinazione “a valle” (es., scarico).

Nella misura in cui il riutilizzo in situ non è sottoposto al titolo autorizzativo previsto per le altre forme di riutilizzo, si è tenuti a ritenere che tale attività segue il regime giuridico della fattispecie su cui insiste.

Questo implica, sotto il profilo del regime amministrativo, che il gestore sia tenuto a munirsi del titolo abilitativo previsto per l’attività industriale “a monte” o per la destinazione “a valle”, ma non anche dell’ulteriore e specifico titolo previsto in materia di riutilizzo delle acque reflue. Del pari, l’autorità competente all’accertamento del rispetto dei pertinenti requisiti deve essere individuata nell’autorità competente al rilascio del relativo titolo autorizzatorio o abilitativo. Similmente, per quanto riguarda il regime dei requisiti tecnico-sostanziali di qualità delle acque ai fini del loro riutilizzo in situ, si deve ritenere che essi siano da rinvenirsi nelle discipline settoriali di volta in volta applicabili.

Ciò posto, la scrivente ritiene opportuno soffermarsi sulle fattispecie che hanno originato i dubbi interpretativi oggetto del quesito.

L’interpellante, sebbene a titolo esemplificativo, fa infatti specifico riferimento all’utilizzo di «[...] acque meteoriche di dilavamento dei piazzali su cui insistono stoccaggi di rifiuti o lavorazioni di materiali che possono rilasciare sostanze inquinanti [...] per finalità inerenti il ciclo produttivo o la gestione dell’insediamento (in genere per mitigazione polveri, lavaggio ruote dei veicoli antincendio, inaffiamento barriera arborea, acque di processo)».

È noto che manca nell’ordinamento una specifica definizione della nozione di “acque meteoriche di dilavamento”.

La giurisprudenza ha tentato di colmare tale lacuna statuendo che «per “acque meteoriche di dilavamento” si intendono quelle originate da una precipitazione atmosferica che, non evaporate o assorbite dal suolo, esercitano un’azione di dilavamento della superficie sulla quale scorrono» (ex multis, Cass. pen., sez. III, 24 febbraio 2021, n. 11128).

Ciò posto, come noto, l’art. 113 d.lgs. n. 152/2006, fermo il divieto di scarico o immissione diretta di acque meteoriche nelle acque sotterranee (comma 4), attribuisce alle regioni il potere di disciplinare e attuare «le forme di controllo degli scarichi di acque meteoriche di dilavamento provenienti da reti fognarie separate» e «i casi in cui può essere richiesto che le immissioni delle acque meteoriche di dilavamento, effettuate tramite altre condotte separate, siano sottoposte a particolari prescrizioni, ivi compresa l’eventuale autorizzazione» (comma 1), precisando che «[l]e acque meteoriche non disciplinate ai sensi del comma 1 non sono soggette a vincoli o prescrizioni derivanti dalla parte terza del [...] decreto [legislativo 3 aprile 2006, n. 152]» (comma 2).

Nondimeno, nell’ambito di tale ultima fattispecie, le regioni sono chiamate a disciplinare «i casi in cui può essere richiesto che le acque di prima pioggia e di lavaggio delle aree esterne siano convogliate e opportunamente trattate in impianti di depurazione per particolari condizioni nelle quali, in relazione alle attività svolte, vi sia il rischio di dilavamento da superfici impermeabili scoperte di sostanze pericolose o di sostanze che creano pregiudizio per il raggiungimento degli obiettivi di qualità dei corpi idrici» (comma 3).

Ne consegue che, con riguardo alla fattispecie descritta dall’interpellante, la disciplina applicabile è quella adottata in sede regionale in attuazione dell’art. 113, comma 3, d.lgs. n. 152/2006.

In assenza di una disciplina regionale, il riutilizzo in situ delle acque meteoriche dilavanti non è soggetto ad alcun divieto assoluto, ancorché ontologicamente distinte dalle acque reflue. Infatti, l’art. 1, comma 3, del d.m. n. 185/2003, vale solo ad escludere l’applicabilità delle norme tecniche dettate dal medesimo Regolamento al riutilizzo in situ di acque reflue.

Tutto ciò premesso, si rassegnano le seguenti conclusioni:

a)  l’attività di riutilizzo in situ delle acque reflue, come individuata e definita dall’art. 1, comma 3, d.m. n. 185/2003, non è soggetta ad alcun divieto assoluto;
b)  il riutilizzo in situ, previo eventuale trattamento depurativo, è autorizzato nell’ambito del regime giuridico dell’impianto/stabilimento/installazione da cui originano le acque reflue;
c)  le acque di prima pioggia e di lavaggio sono soggette, ove esistente, alla disciplina regionale;
d)  sono fatte salve eventuali disposizioni particolari concernenti gli impianti di stoccaggio rifiuti, la cui disciplina esula dalle competenze della scrivente Direzione.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome