Dario De Andrea
Proroga e rinnovo della Via: come cambia la valutazione della Pa
La sentenza del Consiglio di Stato 5 novembre 2024, n. 8838 è intervenuta su una vicenda giudiziaria legata alla realizzazione di un parco eolico
Rifiuti: delega di funzioni solo a determinate condizioni
Al centro della sentenza della Cassazione 21 novembre 2024, n. 42598 una condanna per il reato di gestione illecita, di un amministratore giudiziario di una ditta che effettuava attività...
GIi indumenti usati non sono sottoprodotti
Con la sentenza della sezione III, 19 settembre 2024, n. 35000, la Cassazione penale con la è intervenuta su una vicenda di sequestro di materiale esercitato nei confronti di...
La nozione di luogo di lavoro in ambito sicurezza
Sul tema si è pronunciata la sentenza della Cassazione penale, sez. VI, 12 novembre 2024, n. 41393, intervenendo in merito all'infortunio occorso a un cliente di una farmacia il...
Delega organizzativa e delega prevenzionale: quali differenze?
La vicenda sulla quale si è pronunciata la Cassazione penale con la sentenza 40682/2024 riguarda l'infortunio mortale di un dipendente di una società appaltatrice di lavori stradali
Ingestione accidentale di sostanza tossica: tutela dei terzi e responsabilità
Con la sentenza 29 ottobre 2024, n. 39608, la Cassazione penale, sez. IV, è intervenuta sulla vicenda occorsa a un minore all'interno di un bar
Via per gli elettrodotti: si estende anche alle opere connesse?
L'interpello ambientale della Provincia di Taranto riguarda il caso di opere collegate a impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
Adempimenti e scadenze dal 20 febbraio al 31 marzo 2025
Tutti gli obblighi da segnare in agenda in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche
Inquinanti da impianti di combustione medi: il format per la comunicazione
Pubblicata la decisione di esecuzione (Ue) 2025/57 della Commissione, del 15 gennaio 2025
Incentivi alle bioraffinerie: la convenzione con il Gse
La pubblicazione del decreto del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica - direzione generale domanda ed efficienza energetica 17 dicembre 2024 è stata resa nota da un comunicato del...
Green claim e tutela del consumatore: gli otto punti fondamentali
La direttiva 2024/825/Ue sulla «responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione» è entrata in vigore il 27 marzo 2024...
Ambiente e violazioni sanabili: obblighi e procedure
Quando si configurano? Quali fattispecie riguardano? Ci sono analogie con altre procedure estintive? La procedura è stata introdotta dal D.Lgs. n. 103/2024 nell’ambito di una più ampia disciplina volta...