Massimo Cassani
Lavori in quota: informazione, formazione e addestramento: tutti i contenuti fra legislazione ed esperienza
Nei lavori in quota, l’informazione, la formazione e, ove previsto, l’addestramento rappresentano gli elementi fondamentali per la riduzione dei rischi. Esistono precisi riferimenti legislativi relativi all’addestramento per i Dpi...
Audit energetici: l’efficientamento al servizio dell’ambiente (e del business)
In base al D.Lgs. 4 luglio 2014, n. 102, le grandi imprese devono eseguire una diagnosi energetica, condotta da società di servizi energetici, esperti in gestione dell'energia...
Formazione: finanziamenti Inail (medie, piccole e micro imprese)
Le risorse previste per il bando sono pari a 14.589.896 euro, destinati con decreto interministeriale 17 dicembre 2009 del ministro ...
Articoli pirotecnici: attuata la direttiva per la tracciabilità
La norma è tesa a garantire l'identificazione degli articoli pirotecnici e quella dei fabbricanti in tutte le fasi della catena di fornitura
Cruscotto infortuni: Inail spiega come si fa
Definite le modalità telematiche di fruizione del servizio
Metodo tariffario per il servizio idrico integrato
Con la delibera 664/2015/R/idr del 28 dicembre 2015, l'Autorità per l'energia elettrica, il gas e il sistema idrico integrato ha definito le regole per il computo dei costi ammessi...
MUD 2016: nessuna novità, confermata la modulistica
MUD 2016: confermato il modello di dichiarazione unica ambientale indicato per decreto nel 2014
La diagnosi energetica: la competitività industriale a norma di legge
Le aziende informano. Una delle soluzioni per effettuare la diagnosi energetica e tenersi sempre aggiornati sulle novità del settore è ETA – Energy Track & Audit, di Acotel Net...
Risparmio energetico: individuati i comuni non metanizzati
Modificata la tabella A del decreto 9 marzo 1999, che individua i comuni non metanizzati
Non farti sfuggire questa offerta unica per il Natale 2015!
Regalati un’informazione di qualità: con Ambiente&Sicurezza contenuti e approfondimenti operativi indispensabili per la tua professione
Climatizzazione degli ambienti: una guida di Enea
La pubblicazione di Enea ha l'obiettivo di offrire indicazioni pratiche su come gestire e condurre gli impianti di riscaldamento e raffrescamento nella logica del risparmio energetico.
Sicurezza del gas: le nuove norme tecniche
Approvate le norme tecniche per la salvaguardia della sicurezza dei materiali, degli apparecchi, delle installazioni e degli impianti alimentati con gas combustibile e all'odorizzazione del...