Calcolo dei premi assicurativi Inail: determinazione per il 2024

Circolare n. 12 del 23 maggio 2024

(Calcolo dei premi assicurativi Inail)

Con la circolare n. 12 del 23 maggio 2024, L'Inail ha reso noto il calcolo dei premi assicurativi in relazione ai limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera. la determinazione riguarda il 2024.

Abbonati ad Ambiente&Sicurezza, il tuo strumento di lavoro

Qui di seguito l'indice della circolare e, in coda, il link per esaminare il contenuto integrale.

 

Circolare Inail n. 12 del 23 maggio 2024
Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi. Determinazione per l’anno 2024.

Oggetto

Limiti minimi di retribuzione imponibile giornaliera per il calcolo dei premi assicurativi. Determinazione per l’anno 2024.

Indice

  1. PRIMA SEZIONE

Premi ordinari.

Premessa
1.1 Retribuzione effettiva - minimale giornaliero per la generalità dei lavoratori dipendenti
1.1.1 Minimale contrattuale
1.1.2 Minimale di retribuzione giornaliera
1.2 Limiti minimi imponibili per le retribuzioni effettive
1.2.1 Minimale contributivo e minimale di rendita
1.3 Retribuzioni effettive escluse dall’adeguamento al minimale giornaliero
1.3.1 Operai agricoli
1.3.2 Trattamenti integrativi di prestazioni mutualistiche e previdenziali
1.3.3 Assegno o indennità corrisposta ai disoccupati avviati ai cantieri scuola e lavoro, rimboschimento e sistemazione montana
1.3.4 Indennità di disponibilità previste per il contratto di lavoro intermittente
1.4 Retribuzioni convenzionali
1.4.1 Minimale giornaliero e retribuzioni convenzionali in genere
1.4.2 Limiti minimi di retribuzione giornaliera - anno 2024
1.5 Retribuzioni convenzionali stabilite con legge
1.5.1 Lavoratori con contratto part time
1.5.2 Lavoratori dell’area dirigenziale
1.5.3 Retribuzioni convenzionali della pesca marittima (legge 26 luglio 1984, n. 413)
1.5.4 Retribuzione convenzionale per i pescatori della piccola pesca marittima e delle acque interne associati in cooperativa (legge 13 marzo 1958, n. 250)
1.5.5 Lavoratori autonomi – Riders
1.5.6 Lavoratori a domicilio
1.5.7 Lavoratori subordinati addetti ai servizi domestici e familiari
1.5.8 Lavoro ripartito
1.6 Retribuzioni convenzionali stabilite con decreto ministeriale
1.6.1 Retribuzioni convenzionali per i lavoratori operanti in Paesi extracomunitari per i quali non sono in vigore accordi di sicurezza sociale
1.6.2 Categorie di lavoratori con retribuzione convenzionale pari al minimale di rendita 1.6.3 Familiari partecipanti all’impresa familiare di cui all’articolo 230-bis codice civile
1.6.4 Lavoratori di società ex compagnie e gruppi portuali - non cooperative - di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84
1.6.5 Addetti a lavorazioni meccanico-agricole per conto terzi
1.6.6 Soci volontari delle cooperative sociali di cui alla legge 8 novembre 1991, n. 381, art.
2 1.6.7 Categorie di lavoratori con retribuzioni convenzionali giornaliere stabilite a livello provinciale 1.7 Retribuzione di ragguaglio 1.8 Lavoratori parasubordinati 1.9 Lavoratori sportivi 1.10 Lavoratori dello spettacolo autonomi

2. SECONDA SEZIONE

Premi speciali unitari.

Premessa
2.1 Titolari di imprese artigiane, soci di società fra artigiani lavoratori, familiari coadiuvanti del titolare artigiano
2.2 Pescatori autonomi della piccola pesca marittima e delle acque interne (legge 13 marzo 1958, n. 250)
2.3 Alunni e studenti delle scuole o istituti di istruzione di ogni ordine e grado non statali. (decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124, art. 4, n. 5)
2.4 Medici esposti all’azione dei raggi x e delle sostanze radioattive, tecnici sanitari di radiologia medica e allievi dei corsi
2.5 Soggetti coinvolti in attività di volontariato a fini di utilità sociale
2.6 Allievi dei corsi ordinamentali di istruzione e formazione professionale regionali curati dalle istituzioni formative e dagli istituti scolastici paritari (Allievi IeFP)
2.7 Percettori dell’Assegno di inclusione e Supporto alla formazione e lavoro impegnati nei Progetti Utili alla Collettività (PUC).

Il testo integrale della circolare lo trovi qui.

(Calcolo dei premi assicurativi Inail)

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome