Ippc e registro Prtr: si avvicina il termine per la comunicazione
Di cosa si tratta? Chi riguarda? E quand'è il termine ultimo?
Valutazione di incidenza ambientale: quali sono le premesse?
Con la sentenza della sez. VI, 20 gennaio 2025, n. 388, il Consiglio di Stato ha affrontato una vicenda giudiziaria partita con la presentazione, da parte di una società, di un'istanza di autorizzazione ai sensi dell’art. 87, D.Lgs. n. 259/2003 per la realizzazione di un impianto tecnologico di telefonia...
Grandi impianti di combustione: tutte le scadenze del 31 marzo
Gli adempimenti riguardano la carbon tax e la tassa su emissioni di anidride solforosa e su ossidi di azoto
Piano di spostamento casa-lavoro: dubbi e chiarimenti
Il Pscl rappresenta un percorso verso la sostenibilità aziendale. Per raggiungere i risultati è però necessario mettere a fuoco gli obiettivi partendo dall'analisi dei bisogni e delle abitudini di mobilità. Cruciale il ruolo del mobility manager
Il provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur): obblighi e procedure
La fattispecie, introdotta dal D.Lgs. n. 104/2017 con obiettivi di semplificazione amministrativa e contenimento delle tempistiche del procedimento, costituisce un “contenitore” volto a unificare in un’unica sede i percorsi di rilascio di tutti i titoli necessari al progetto. Ma di cosa si tratta nello specifico? Come si articola? E...
Le parole dell’ambiente – Due diligence
Un'analisi del quadro legislativo, di quello giurisprudenziale e di un caso pratico
Cam e parametri acustici: così il Consiglio di Stato
Un consorzio stabile ha fatto ricorso nei confronti dell’azienda sanitaria locale di Taranto che aveva indetto una gara senza inserire nel relativo bando i prescritti criteri ambientali. A fronte del rirgetto del ricorso da parte del Tar Puglia, il consorzio ha impugnato la sentenza con ricorso in appello in...
Acque reflue urbane: con la direttiva 2024/3019 cambia la legislazione
La direttiva 2024/3019 nasce dall’esigenza di rinnovare la disciplina di settore con particolare riferimento a: gli scarichi inquinati di deflusso urbano; i sistemi individuali potenzialmente malfunzionanti, ossia i sistemi di trattamento delle acque reflue domestiche; i piccoli agglomerati che a oggi sono solo parzialmente disciplinati dalla direttiva 91/271/Cee. Scopo...
Rumore da cantiere: la Uni 11728 per pianificare e gestire
La maggior parte dei cantieri svolgono attività con emissioni sonore che vanno ben oltre quelle previste dalla zonizzazione acustica del comune di appartenenza (praticamente inevitabile); per questo, è fondamentale effettuare uno studio sia a livello previsione di dettaglio in concomitanza al piano di sicurezza e coordinamento (Psc) e il...
Tutte le novità del decreto ambiente
Il decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153 in vigore dal 18 ottobre 2024, modifica svariati aspetti, anche di dettaglio, del testo unico ambientale (D.Lgs. n. 152/2006 o “Tua”) e di altre normative del settore. Il provvedimento è stato convertito dal Parlamento attraverso la legge di conversione 13 dicembre 2024,...
Proroga e rinnovo della Via: come cambia la valutazione della Pa
La sentenza del Consiglio di Stato 5 novembre 2024, n. 8838 è intervenuta su una vicenda giudiziaria legata alla realizzazione di un parco eolico
Green claim e tutela del consumatore: gli otto punti fondamentali
La direttiva 2024/825/Ue sulla «responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione» è entrata in vigore il 27 marzo 2024 e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 27 marzo 2026. Vediamone le principali disposizioni
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it