Home Banca dati Banca dati ambiente e risorse

Banca dati ambiente e risorse

Piani di azione e zone silenziose: cosa cambia con il D.D. n. 135/2024?

Il provvedimento, che sostituisce il precedente D.D. n. 664/2023, fornisce le specifiche tecniche per la predisposizione, consegna e compilazione di set di dati digitali, in conformità con quanto definito dalla direttiva 2007/2/Ce del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2007. Confermata la presenza di tre allegati rispettivamente...

La classificazione acustica tra discrezionalità ed eccesso di potere

La sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, 14 maggio 2024, n. 4296, si è pronunciata sul ricorso di una società che gestisce un impianto di cabinovia contro la nuova classificazione acustica comunale

L’autorizzazione unica per gli impianti Fer: obblighi e procedure

Qual è il quadro legislativo di riferimento? Quando è necessaria? E qual è l’iter da seguire? Il provvedimento è previsto ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. 387/2003 e si applica a soglie di potenza diverse a seconda della tipologia di fonte rinnovabile

Trattamento delle acque: il punto sugli impianti

Dal semplice miglioramento delle caratteristiche organolettiche all’assolvimento di funzioni cardine dei processi che permettono lo svolgersi di tutte le attività sia residenziali che industriali. Tante e diverse sono le applicazioni, come anche le tecnologie, tanto da richiedere una costante attività di monitoraggio, manutenzione, impiego di materiali corretti e formazione...

Serbatoi interrati: un caso di vuoto normativo

Dopo l'abrogazione, da parte della Consulta, del D.M. 24 maggio 1999, n. 246, di fatto si è venuta a creare una vacatio legislativa con conseguenti criticità per gli operatori. Le uniche indicazioni provengono dalle linee guida di Arpa Lombardia

Nature-based solutions: le applicazioni per il trattamento acque

All’interno delle infrastrutture del sistema idrico esiste la possibilità di valorizzare elementi naturali (cosiddette nature based solutions) per valutarne il contributo attivo al bilancio di sostenibilità. Si tratta di veri e propri tesori nascosti da scoprire e valorizzare a vantaggio anche delle organizzazioni, i cui target di sostenibilità da...

F-gas: tutte le novità del regolamento 2024/573/Ue

Nuovi oneri di controllo in capo alle autorità competenti, criteri più precisi per la definizione delle sanzioni, restrizioni aggiuntive all’immissione sul mercato. Tutto, nel provvedimento di riforma, spinge nella direzione della maggiore intransigenza. Con un obiettivo ben preciso: contribuire al raggiungimento dei nuovi obiettivi climatici dell’Ue: ridurre le emissioni...

Fondi Pnrr e rispetto del principio Dnsh

La vicenda discussa dal Tar Puglia, sede di Bari, sez. III, con la sentenza 4 marzo 2024, n. 263, riguarda a una gara indetta dal Comune di Bari mediante procedura aperta per la fornitura di bus elettrici

Violazione dell’Aia: la mancata diffida per le prescrizioni

La vicenda discussa dal Tar Basilicata, sede di Potenza, sez. I, con la sentenza 17 febbraio 2024, n. 86 trae origine dall’emissione, da parte della Regione, di una diffida ex art. 29-decies, comma 9, D.Lgs. n. 152/2006 in merito ad alcune inottemperanze del gestore di un sito autorizzato, emerse...

Confisca ambientale e responsabilità dei terzi estranei al reato

La recente sentenza della corte di Cassazione 9 gennaio 2024, 686, relativa al regime della confisca nei confronti dei terzi estranei al fatto per cui si procede, ha portato nuovamente ad affrontare il tema della posizione processuale del “proprietario incolpevole”. In particolare, il quesito che la Suprema Corte è...

Lotta al greenwashing: il gioco si fa duro

La pubblicazione della direttiva (Ue) 2024/825 dota, finalmente, legislatori e giudici degli Stati membri dell’Unione europea di uno strumento giuridico per stroncare questo dannoso – e sempre più diffuso – fenomeno. In gioco non c’è solo la tutela dei consumatori e dell’ambiente, ma anche l’interesse delle aziende a evitare...

Scarichi diretti e indiretti: quando diventano rifiuti liquidi?

Sul punto è intervenuta la Cassazione penale, sez. III, con la sentenza 15 febbraio 2024, n. 6832

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php