Home Banca dati Banca dati grandi rischi

Banca dati grandi rischi

Adr: l’esenzione per quantità limitate

Le misure possono riguardare gli imballaggi, la marcatura e l’etichettatura. A patto di garantire il trasporto in modo sicuro e conforme, le aziende possono beneficiare di procedure semplificate, riducendo, al contempo, i costi operativi. Restano comunque ineludibili alcuni punti del regolamento quali la formazione del personale interessato a tutte...

La spedizione Adr in esenzione per unità di trasporto: i punti chiave per beneficiarne

La disposizione si riferisce a un regime che permette il trasporto di quantità limitate di merci pericolose, solo ed esclusivamente in colli, senza dover rispettare tutte le prescrizioni standard. Vediamo quali caratteristiche deve rispettare un’azienda che voglia ricorrervi, beneficiando conseguentemente di una serie di vantaggi, quali, ad esempio, un...

Uni/Pdr 152.2: i requisiti del responsabile del rischio amianto (Rra)

Il largo utilizzo di manufatti in Mca sul territorio nazionale ha richiesto di monitorare lo stato di conservazione degli stessi; ciò ha imposto la necessità di definire i requisiti relativi all’attività professionale del responsabile (Rra)

Gestione del rischio amianto: gli otto punti fondamentali

Dal quadro legislativo al monitoraggio, passando per la definizione dei parametri e dei punteggi per la valutazione dello stato di conservazione dei manufatti in cemento-amianto

Radiazioni ionizzanti: il nuovo D.P.C.M. 29 aprile 2022

Esposizione e protezione: al quadro d’azione già acquisito mancava un tassello che ora è arrivato

Consulente Adr ed esenzioni dalla nomina: tutte le novità

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti è intervenuto, con il decreto 7 agosto 2023, per fare chiarezza su una materia oggetto di interpretazioni difformi. Formazione del personale interessato e limiti per beneficiare delle deroghe alla disciplina sono solo alcuni dei punti del provvedimento

Spray e aerosol in Adr: le regole per la spedizione

Anche se l’invio è soggetto alle prescrizioni del regolamento anche per poche unità, questa prassi, tuttavia, è spesso bypassata o non considerata. In realtà, sono anche previste alcune esenzioni parziali facilmente applicabili. Utile, quindi, riepilogare quali sono le modalità che l’azienda può utilizzare per la gestione di questa tipologia...

Adr e imballaggi UN: un binomio inscindibile

Per applicare in maniera appropriata le prescrizioni legislative a ciascun caso trattato in azienda è necessario prevedere tre fasi: capire quale sia quello “corretto”, come identificarlo e soffermarsi, infine, su marcatura, durata e definizione della modalità di utilizzo. Importantissimo il ruolo della figura consulenziale

Clp: novità importanti in dirittura di arrivo?

Le modifiche puntuali, introdotte dal regolamento delegato (Ue) 2023/1434 nella sezione 1.1.3.1, potrebbero creare un precedente valido per altre categorie di sostanze, applicando, se gli studi scientifici lo rendessero necessario, una pericolosità “comune” alla famiglia e una classificazione più “importante” o a “più ampio raggio” per le parti “non...

Antincendio nelle attività di pubblico spettacolo: approvata la regola tecnica

Approvata la regola tecnica verticale. Le disposizioni devono essere applicate alle attività di intrattenimento in genere, svolte sia al chiuso sia all’aperto. Sono comprese anche quelle a carattere temporaneo. Vediamo il dettaglio

Prevenzione incendi e materiali da costruzione: il D.M. 14 ottobre 2022

Con il D.M. 14 ottobre 2022 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 251 del 26 ottobre 2022) sono stati stabiliti i nuovi criteri e le procedure per la classificazione di reazione al fuoco e l'omologazione dei materiali ai fini del loro utilizzo nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi...

Normativa in materia di antincendio: gli otto punti da tenere a mente

L’evoluzione della legislazione alla luce della recente pubblicazione di tre nuovi decreti ministeriali

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php