Banca dati grandi rischi

Piano di emergenza al microscopio

Tanto l’art. 18 del D.Lgs. n. 81/2008, quanto la successiva sezione VI del titolo I del decreto (artt. 43-46) pongono a carico del datore di lavoro l’obbligo di fronteggiare alcuni grandi rischi (incendio, evacuazione del luogo di lavoro, primo soccorso, gestione delle situazioni di emergenza comportanti pericolo grave e...

Le gestione dell’amianto negli edifici in otto punti

Introduzione al rischio e alle procedure gestionali: cosa è necessario sapere

Schede dati di sicurezza: la persona competente

L’identificazione di questa figura è molto spesso un aspetto poco considerato allorché ci si accinga a redigere in azienda questo documento molto importante, se non centrale, per la gestione delle sostanze chimiche lungo la catena di approvvigionamento

Generatori di vapore: per gli esami, le novità da ottobre

Conduzione: l’avvento della direttiva Ped, il corollario di norme tecniche armonizzate, la profonda evoluzione dei generatori stessi e l’esperienza delle commissioni esaminatrici hanno indotto il legislatore a rivedere le prove d’esame. Introdotti inediti argomenti e riviste le modalità di formazione. L’abilitazione secondo il D.M. n. 94/2020 in linea con...

Adr 2021: le principali novità per gli operatori del settore

Modifiche, tra le altre, per disposizioni speciali, imballaggi e contenitori per il trasporto. Rivisto il marchio per le batterie al litio. Confermato, invece, il periodo di transizione di sei mesi, dopo il quale sarà obbligatorio l’osservanza delle nuove disposizioni

Amianto e finanziaria 2021: tutti i benefici

Fra le novità, dal 1° gennaio 2021, l’Inail è tenuta a erogare ai soggetti già titolari di rendita per una patologia asbesto-correlata una prestazione aggiuntiva nella misura percentuale del 15% di quanto già in godimento

Radon nelle abitazioni: le novità del decreto

Che cosa prevede nel dettaglio il D.Lgs. n. 101/2020. Il provvedimento non regolamenta soltanto gli interventi nei luoghi di lavoro, ma anche in quelli “di vita” e questo uno degli aspetti innovativi della disciplina. A Regioni e Province autonome la promozione di campagne utili alla misurazione

Dubbi&Chiarimenti – Autorimesse e rischio incendio

È ancora ammissibile il ricorso al D.M. 1° febbraio 1986 per la progettazione delle autorimesse? Quali sono i requisiti tecnici antincendio delle autorimesse con superficie non superiore a 300 mq? Quali sono le indicazioni antincendio in presenza di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici?

Finanziamenti per l’amianto: dieci milioni di euro dalla Regione Lombardia

Le agevolazioni, dirette agli enti locali, creano un volano per imprese e professionisti. Attenzione alle tempistiche

Radon e luoghi di lavoro: adempimenti e sanzioni

Le nuove disposizioni dettate dal D.Lgs. n. 101/2020. Il decreto prende in considerazione le norme di prevenzione che il datore di lavoro deve adottare. Prevista anche una precisa tabella di marcia per misurazioni e comunicazioni agli organi competenti. Attenzione ai rischi per gli esercenti sia sul fronte penale sia...

Radon: le novità del D.Lgs. n. 101/2020

Le variazioni apportate dal D.Lgs n. 101/2020 in materia di radioprotezione. Le disposizioni generali della normativa italiana recepiscono i contenuti  della direttiva 2013/59/Euratom. L’obiettivo è di stabilire più elevati criteri di sicurezza negli ambienti di lavoro e di vita. Uno sguardo di insieme per comprendere come operare. Spunta il...

Bonifica dall’amianto negli edifici pubblici: i nuovi finanziamenti

Come richiedere i contributi per la progettazione preliminare e definitiva per questo tipo di interventi, in conformità a quanto disposto a suo tempo dal D.M. Ambiente 21 settembre 2016, n. 165. L’anno di riferimento è il 2018. I casi ammissibili e quelli esclusi dal perimetro stabilito dal legislatore

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php