Banca dati grandi rischi

Amianto e fondi per i privati: i contributi della Regione Lombardia

L’obiettivo: la rimozione di coperture e di altri manufatti contaminati. Le tempistiche: i lavori devono essere cominciati dopo il 26 novembre dello scorso anno, mentre per l’inoltro delle richieste deve essere effettuato a partire dal 18 gennaio fino al 1° marzo 2021. Nel dettaglio, i particolari per le domande

Buone pratiche per gestire i Mca: le azioni concrete alla luce della normativa

Il D. Lgs. n. 81/2008 obbliga i datori di lavoro, prima di intraprendere interventi di demolizione o di manutenzione, di adottare qualsiasi misura necessaria per l’indivi­duazione della presenza questo tipo di materiali. Se si dovessero trovare, occorre agire secondo precise indicazioni, a tutela degli operatori

Schede dati di sicurezza: tutte le novità da sapere

Con la pubblicazione del regolamento n. 878/2020 (in vigore dal 1° gennaio 2021) è stato modificato l’allegato II al Reach. Le Sds non conformi a questo provvedimento potranno continuare a essere fornite, in deroga, fino al 31 dicembre 2022

Prevenzione incendi ed edifici tutelati: le novità del D.M. 10 luglio 2020

Biblioteche, archivi, musei, gallerie, esposizioni e mostre: questi gli ambiti presi in considerazione. Il provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale 22 luglio 2020, n. 183, rappresenta la decima regola tecnica verticale i cui contenuti sono stati introdotti nel codice di prevenzione incendi e rappresentano un'alternativa a disposizione dei progettisti

Sostanze candidate: la banca dati Scip

Rappresenta il punto di contatto tra la disciplina di cui al regolamento Reach e i principi dell’economia circolare e riguarda tutti i soggetti della filiera dai produttori e assemblatori passando agli importatori dell’Ue fino ai distributori di articoli. L’obbligo di notifica sarà effettivo dal 5 gennaio 2021

Mca: programma di controllo, manutenzione e custodia

Un obbligo per il proprietario o il responsabile delle attività di un sito in caso di presenza di manufatti contenenti amianto. Quando occorre redigerlo? Quali sono i contenuti? E a chi bisogna affidarsi?

Amianto e pensioni di inabilità: come richiedere il contributo

Le indicazioni dell'Istituto di previdenza per ottenere il beneficio. Il decreto 31 maggio 2017 del ministro del Lavoro, di concerto con il ministro dell’Economia, ha disciplinato i criteri e le modalità per la concessione per il lavoratore iscritto all'assicurazione generale obbligatoria e alle forme esclusive e sostitutive. l'Inps detta ...

Gestione delle emergenze: mai sbagliare la mossa

Si tratta di uno degli adempimenti normativi in capo al datore di lavoro e alle altre figure che sovrintendono ai processi produttivi di un’organizzazione (dirigenti e preposti). Obiettivo: garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori a un livello di assoluta preminenza rispetto a qualsiasi valore o interesse aziendale....

Prevenzioni incendi e impianti a gas: tutte le novità del D.M. 8 novembre 2019

Con provvedimento sono state definite le regole in materia di progettazione, costruzioni ed esercizio. Si tratta di un provvedimento di particolare rilevanza per tutto il settore in quanto è stata eliminata tutta una serie di criticità che costringevano al ricorso a specifici provvedimenti in deroga. Punto per punto gli aspetti...

Amianto e pensioni di inabilità: definiti i criteri

I contenuti e le indicazioni del D.M. Lavoro 16 dicembre 2019. Il provvedimento - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 34 dell’11 febbraio 2020 – si riferisce ai soggetti che abbiano contratto malattie professionali a causa dell’esposizione ai Mca. La norma base è rappresentata dalla legge 11 dicembre 2016, n....

D.M. 18 ottobre 2019: modificato l’allegato 1 al codice di prevenzione incendi

Questa azione di rivisitazione dell’allegato 1 al D.M. 3 agosto 2015 ha riguardato una serie di sezioni di fondamentale importanza del corpo normativo. Obiettivo? Mantenersi al passo con l’evoluzione del progresso e degli standard internazionali. Questi cambiamenti sono il frutto di uno attento monitoraggio che ha consentito di individuare...

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php