Banca dati grandi rischi

Apparecchi a gas: il D.P.R. 6 agosto 2019, n. 121 mette l’Italia in linea con l’Europa

Grazie all’entrata in vigore del provvedimento, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 248 del 22 ottobre 2019, il nostro Paese si mette al passo con l’attuazione del regolamento Ue 216/426, identificato con l’acronimo «Gar». Fra i punti all’attenzione, il tema delle sanzioni: escono di scena quelle penali, mentre restano attive...

Circolare n. 15406 del 15 ottobre 2019: i chiarimenti dei Vvf sulle modifiche al codice di prevenzione incendi

“Tipologie di attività”, “attività soggette” e “attività non soggette”: sono questi i tre punti fondamentali sui quali si sofferma il dipartimento dei vigili del fuoco. Ecco come sono evidenziati i principali elementi di novità delle modifiche già apportate al «Codice» e come devono essere recepiti in sede di progettazione,...

Prevenzione incendi nelle strutture turistico-ricettive all’aria aperta

Il D.M. 2 luglio 2019 - pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 del 12 luglio 2019, ed entrato in vigore il 13 luglio - interessa le realtà con capacità ricettiva superiore a 400 persone

Gestione dell’amianto: i profili di responsabilità

Che cosa prevede la legislazione? Demolizioni/ristrutturazioni: qual è il soggetto di riferimento? Chi rischia eventuali sanzioni e di che tipo?

Accertamento rischio amianto: quando sussiste il sospetto? Che cosa investigare? Come procedere? A chi affidarsi?

Gli obblighi per le varie situazioni “a rischio” in carico a proprietari e operatori

Rilascio di bioetanolo: attenzione alle esplosioni

La diffusione di biocombustibili - vettori energetici rinnovabili - impone sempre più attenzione verso i potenziali pericoli connessi con l’esercizio degli impianti dedicati alla loro produzione o al loro stoccaggio. Ecco come affrontare il problema con l’aiuto degli applicativi informatici. 

Modifiche al codice prevenzione incendi: obbligatorio il “nuovo approccio”

Con la pubblicazione del D.M. 12 aprile 2019 prosegue l'azione di semplificazione e razionalizzazione dell'attuale corpo normativo in materia. Con l’emanazione di questo provvedimento, che aggiorna il codice contenuto nel D.M. 3 agosto 2015, si consolida l'utilizzo delle nuove metodologie applicative più aderenti al progresso tecnologico e agli standard...

Adr 2019: come impatta sui compiti del Rspp?

Nella nuova edizione sono numerose le disposizioni che coinvolgono il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e che sono da tenere in evidenza per evitare di incappare in sanzioni

Decreto 12 marzo 2019: l’antincendio nella distribuzione di gas naturale per autotrazione

Il decreto 12 marzo 2019 è nuovo atto che consente l’armonizzazione della legislazione nazionale con le nuove regole emanate a livello europeo per supportare lo sviluppo del mercato di combustibili alternativi. Com’è cambiata la prevenzione nei quattro punti che sono stati modificati

Sostanze chimiche: occhio al cambio di classificazione

Ogni qual volta il regolamento Clp viene aggiornato al progresso tecnico, le ricadute non riguardano solo l’inquadramento di composti e miscele, ma anche altre discipline come la normativa “Seveso” o la legislazione in materia di sicurezza dei lavoratori

Antincendio negli edifici civili: decreto 25 gennaio 2019

Il riassetto delle regole di prevenzione incendi iniziato da alcuni anni ha recentemente interessato le vigenti norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione. Di fatto, con la pubblicazione del decreto 25 gennaio 2019 anche le specifiche tecniche contenute nell’allegato del decreto 16 maggio 1987 n. 246...

Antincendio per gli impianti di distribuzione di idrogeno: in vigore la regola tecnica

Il D.M Interno 28 ottobre 2018 contiene la nuova regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio degli impianti di distribuzione di idrogeno per autotrazione. Un atto di particolare rilevanza, in quanto rientra tra quelli utili allo sviluppo della diffusione di combustibili alternativi necessari a...

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php