Home Banca dati Banca dati prevenzione e protezione

Banca dati prevenzione e protezione

Incapsulamento di Mca: un efficace tipo di intervento per bonificare l’amianto

Il D.M. Sanità 6 settembre 1994 («Normative e metodologie tecniche di applicazione dell’art. 6, comma 3, dell’art. 12, comma 2, della legge 27 marzo 1992, n. 257, relativa alla cessazione dell’impiego dell’amianto») distingue i manufatti contenenti amianto in due tipologie: a matrice friabile, se le fibre si presentano libere...

Come coniugare sicurezza ed efficienza

L’ambiente lavorativo, caratterizzato da ritmi incalzanti e scadenze pressanti, pone un dilemma cruciale: come conciliare l'efficienza produttiva con la tutela della sicurezza dei lavoratori? Questa dicotomia richiede un'analisi globale e approfondita, che integri le prospettive neuroscientifiche, psicologiche e sociologiche, con un'attenzione particolare al ruolo della paura, della cultura della...

Cse e Pos: l’ultima pronuncia della Cassazione

La recente sentenza della Cassazione n. 4813 del 6 febbraio 2025 ha ribadito un concetto fondamentale per prevenire gli infortuni in cantiere: il coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione deve verificare l’idoneità del piano operativo. Ma non è l’unica pronuncia: c’è una storia giurisprudenziale che conduce fin...

Come cambia l’Hse manager con la nuova Uni 11720:2015

Il 27 febbraio 2025 è entrata in vigore la nuova edizione della norma Uni 11720 («Attività professionali non regolamentate - Figure professionali in ambito Hse (Health, safety, environment) - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità». La norma sostituisce in toto la precedente edizione del 2018 e da oggi...

Dvr incompleto e generico: cosa dice la Cassazione

La vicenda presa in esame dalla Cassazione con la sentenza della sez. IV, 17 gennaio 2025, n. 2023 riguarda l’infortunio di un lavoratore, per il quale era stato condannato il datore di lavoro, con conseguente trauma da schiacciamento alla gamba e al piede

Sicurezza delle macchine tra obsolescenza e migliore tecnologia disponibile

La sentenza della Cassazione penale, sez. IV, 8 gennaio 2025, n. 549, riguarda l’infortunio di un dipendente, addetto a una macchina troncatasselli, il quale aveva subito il taglio di alcune dita della mano sinistra, con indebolimento permanente della funzione prensile

Fornitura di calcestruzzo e redazione del Pos

Con la sentenza della sez. III 8 gennaio 2025, n. 536, la Cassazione penale è intervenuta in merito alla condanna di alcune imprese fornitrici di calcestruzzo in un cantiere edile per l’omessa fornitura ai propri dipendenti di idonei servizi igienico-assistenziali, nonché per la carente redazione del piano operativo di sicurezza

Cse e Pos: l’orientamento della Cassazione

Il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione (Cse), è tenuto a verificare l'idoneità del piano operativo di sicurezza (Pos) ed è responsabile dell’infortunio dei dipendenti in caso di mancata previsione dei rischi. È quanto emerge dalla sentenza n. 4813 del 6 febbraio 2025 della Corte di Cassazione, IV...

Vaccinazioni a fini lavorativi

La prevenzione del rischio biologico è un argomento di sempre maggior attualità e importanza per il medico competente non solo perché normato dal D.Lgs. n. 81/2008 (comma 2 art. 279, «Il datore di lavoro, su conforme parere del medico competente, adotta misure protettive particolari per quei lavoratori per i...

Imprese esecutrici e fornitrici a confronto

L’art. 90 del D.Lgs. n. 81/2008 obbliga il committente (o il responsabile dei lavori) a nominare i coordinatori solo in caso di presenza di più imprese esecutrici, direttamente coinvolte nell’esecuzione dell’opera edile o di ingegneria civile. Però la direttiva comunitaria 92/57/Cee parla più semplicemente di imprese tout court. Come...

Pali di fondazione: le procedure di sicurezza

I pali di fondazione rappresentano una fase obbligatoria per qualsiasi cantiere. È importante, quindi, seguire precise procedure da prevedere nel piano operativo di sicurezza (Pos), al fine da garantire la sicurezza degli operatori. Vediamo quali.

Le vie di circolazione nei luoghi di lavoro

La vicenda al centro della sentenza della Cassazione penale, sez. IV 28 novembre 2024, n. 43381 ha riguardato l'infortunio di una dipendente di un ipermercato

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php