Home Banca dati Banca dati prevenzione e protezione

Banca dati prevenzione e protezione

Biobanche fra sicurezza del lavoro e privacy

Col termine biobanking si intende il processo di acquisizione e conservazione di materiale biologico e informazioni e dati relativi, unitamente ad alcune o a tutte le attività relative a raccolta, preparazione, preservazione, prova, analisi e distribuzione di questo materiale.  È la biobanca della ricerca e sviluppo il luogo fisico dove...

Intonaci e murature: la fasi di sicurezza

Cantiere di costruzione di civile abitazione di medie dimensioni, ovvero di circa 150 appartamenti: ecco come svolgere una corretta valutazione dei rischi con le relative procedure di sicurezza per ogni lavorazione ricorrente e, soprattutto, come arricchire il testo della valutazione con immagini reali dalle quali risultino con chiarezza gli...

Valutazione dei rischi e procedure di sicurezza

L'infortunio occorso a un lavoratore del settore chimico al centro della sentenza della Cassazione, sez. IV penale 20 febbraio 2024, n. 7415

Sicurezza nei cantieri: la sospensione dei lavori

Al centro sentenza della Cassazione penale, sez. IV, 20 febbraio 2024, n. 7414, il caso relativo all'infortunio mortale di un dipendente di un’impresa esecutrice

Infortuni sul lavoro: lesioni e durata della malattia

Con la sentenza della sez. IV 13 febbraio 2024, n. 6301, la Cassazione penale è intervenuta in merito all'infortunio di un addetto alla lettura dei contatori

Le responsabilità non derogabili del datore di lavoro

Il datore di lavoro è responsabile anche quando si è avvalso di un professionista esperto in ambiente e sicurezza per la valutazione dei rischi e la redazione di Dvr, Pos e Psc? Due recenti sentenze della suprema Corte (sez. IV penale), la n. 15406 del 15 aprile 2024 e...

Gestione dei rifiuti da cantiere: i punti essenziali

Il rapporto tra appaltatori e subappaltatori spesso presenta criticità che devono essere tenute in considerazione per evitare responsabilità anche penali che discendono da una scorretta applicazione della parte IV del D.Lgs. n. 152/2006

Sanzione pagata a rate? Quando è possibile

Il D.Lgs. n. 758/1994 non regola il caso in cui il contravventore paghi oltre il termine di trenta giorni stabilito dall'art. 21, comma 2: peraltro, nel silenzio della norma, la giurisprudenza ha chiarito che l'effetto estintivo non si produce (analogamente a quanto avviene in caso di adempimento tardivo della...

Da mobbing e straining danni anche per l’azienda

I due fenomeni, in costante espansione all’interno degli ambienti lavorativi, oltre a danneggiare le persone coinvolte, possono incidere negativamente su produttività e reputazione dell’organizzazione. È, quindi, importante saperli riconoscere, in modo da poterli gestire precocemente e con strumenti il più possibile mirati: da un lato, adottando specifici percorsi formativi...

Stress lavoro correlato: cause e soluzioni

Alle cause “fisiologiche” se ne sono aggiunte nuove legate per lo più all'instabilità economica e alla precarietà generate dalla pandemia di Covid-19. Le ripercussioni riguardano sia la salute delle persone coinvolte sia l’intera organizzazione aziendale. Non a caso, le strategie per combattere questo fenomeno si applicano a entrambi i...

Cartella sanitaria precedente: le novità del D.L. n. 48/2023

Una delle modifiche più interessanti sul tema è stata introdotto dal D.L. 4 maggio 2023 n. 48, poi convertito dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, che ha inserito la lettera e-bis) all’art. 25, comma 1, D. Lgs. n. 81/2008. In particolare, la misura prevede che il lavoratore debba...

Patente a crediti: funzionamento e nuove sanzioni

I diversi infortuni mortali plurimi di questi ultimi mesi hanno messo nuovamente al centro del dibattito il tema delle tutele della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Infatti, anche se con il D.Lgs. n. 81/2008, il nostro Paese si è dotato di uno strumento normativo molto avanzato,...

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php