Banca dati prevenzione e protezione

Le vie di circolazione nei luoghi di lavoro

La vicenda al centro della sentenza della Cassazione penale, sez. IV 28 novembre 2024, n. 43381 ha riguardato l'infortunio di una dipendente di un ipermercato

Duvri e informazione sul rischio ambientale

La sentenza della Cassazione penale, sez. IV 26 novembre 2024, n. 42951 riguarda la vicenda di un infortunio mortale occorso durante un'operazione di gestione rifiuti

La formazione del lavoratore non è surrogabile

La sentenza della sezione IV penale della Corte di Cassazione 21 novembre 2024, n. 42623, è intervenuta in merito alla condanna di un responsabile di un centro di cottura e confezionamento di pasti per l’infortunio di una dipendente occorsole mentre lavorava a una macchina confezionatrice di pasti destinati agli...

Infortuni sul lavoro: consuntivo 2024

Nel periodo gennaio-dicembre 2024 sono stati 1.090 i lavoratori che hanno perso la vita in Italia: 805 gli infortuni mortali verificatisi in occasione di lavoro e 285 in itinere. Nel 2023, invece, i decessi totali erano stati 1.041. Si rileva quindi un aumento della mortalità del 4,7% (vedere la...

Salute sicurezza e lavoratrici

Le donne rappresentano una forza produttiva in crescita in tutti i Paesi del mondo, ma la scienza medica non è mai stata molto sensibile al lavoro femminile (è di inizio anni Novanta il primo libro in medicina del lavoro con riportati rischi propri del lavoro femminile).  Le donne lamentano...

Lavoratori autonomi e impresa nei cantieri edili

Il settore dei cantieri edili vede, di regola, una situazione di promiscuità, talvolta elevata tra imprese e lavoratori autonomi. Qual è la disciplina normativa e qual è la distinzione tra l’impresa e il lavoro autonomo? Il testo unico in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di...

Gestione del rischio in cantiere e preposto

Il decreto legislativo n. 2081/08 prescrive di valutare i rischi e fornisce un unico esempio della procedura, riguardante la scelta di un’attrezzatura per i lavori in quota, ai commi 3 e 4 dell’art. 111.  Il principio che si ricava dal testo è, in sostanza, il seguente: Il datore di...

Legionellosi: quali sono le soluzioni più efficaci?

L’infezione batterica causata dal microrganismo Legionella pneumophila rappresenta una significativa problematica di salute pubblica, particolarmente rilevante in contesti comunitari quali strutture sanitarie, ricettive e residenziali. Partendo dall’analisi delle cause della malattia e dei dati epidemiologici recenti è possibile mettere a fuoco le strategie di prevenzione più efficaci, basate su...

Ancoraggi permanenti: la nuova norma Uni En 17235

Gli elementi a cui vanno fissati i sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto sono, da tempo, oggetto di discussione a causa di carenze di riferimenti legislativi e, soprattutto, tecnici. L’uscita della norma Uni En 17235 («Dispositivi di ancoraggio permanenti e ganci di sicurezza») ha dato risposte interessanti...

Una sintesi dei principali interpelli in materia di sicurezza

La gestione del rapporto di lavoro è diventata, specie nel corso dell’ultimo decennio, sempre più complicata anche a causa di una disciplina complessa e articolata e che presenta a volte anche delle zone d’ombra. Sotto questo profilo, quindi, al fine di assicurare un’uniformità di comportamenti da parte degli organi...

Stress nemico della salute e delle prestazioni

Viviamo e lavoriamo immersi nello stress. Per lo meno così crediamo. Ormai non è nemmeno più strano sentire i bambini delle scuole elementari affermare di essere stressati. Figuriamoci gli adulti. L’abuso di questo termine è anche dovuto alla confusione sul suo vero significato, troppo spesso identificato con la semplice, normale...

Radon adempimenti gestionali, responsabilità e piano nazionale di azione

Nel complesso panorama che sta caratterizzando negli ultimi anni il processo evolutivo della disciplina in materia di salute e di sicurezza sul lavoro, una posizione certamente di assoluto rilievo occupa anche il D.Lgs. 31 luglio 2020, n. 101, con il quale il legislatore italiano ha recepito nel nostro ordinamento...

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php