Home Banca dati Banca dati rifiuti e bonifiche

Banca dati rifiuti e bonifiche

Sottoprodotti: la demolizione non è un processo di produzione

Così la sentenza della Cassazione penale, sez. III, 8 maggio 2024, n. 18020 intervenuta sull’utilizzo di materiali di demolizione come sottofondi per la realizzazione di una stradina di accesso

Il responsabile tecnico può rispondere per traffico illecito di rifiuti

Così la Cassazione penale che, con la sentenza della sez. III, 10 aprile 2024, n. 16191, è intervenuta sul ricorso presentato da un Rt avverso una misura interdittiva

Inquinamento: gli obblighi del proprietario non responsabile

Il Tar Lazio - Roma, con la sentenza 28 febbraio 2024, n. 5782, ha preso in esame il caso di una società alla quale era stato imposto, in qualità di proprietaria dell’area inquinata, di completare gli interventi di bonifica

Ordinanza di rimozione dei rifiuti: soggetti obblighi e responsabilità

II caso sul quale è intervenuto il Tar Palermo con la sentenza 7 marzo 2024, n. 939 ha visto contrapposti un comune siciliano e il proprietario di un’area ceduta in affitto a una società che si occupava della gestione di rifiuti, al quale l'amministrazione cittadina ha inviato un'ordinanza di...

Traffico illecito di rifiuti e attività organizzate

La vicenda al centro della sentenza della corte di Cassazione, sezione III penale 24 gennaio 2024, n. 11390, riguarda un caso di gestione abusiva e occultamento di ingenti quantitativi di rifiuti, anche pericolosi, all’interno di un cantiere navale

Bonifiche e sostenibilità: i costi sopportabili

Dal punto di vista normativo, il termine “bonifica sostenibile” è generalmente associato al cosiddetto principio della bonifica secondo le migliori tecniche di intervento a costi sopportabili, ossia un principio di matrice comunitaria oggetto di cristallizzazione nella disciplina nazionale grazie all’entrata in vigore del D.Lgs. n. 152/2006 (cosiddetto testo unico...

Sottoprodotti di origine animale: se il legislatore europeo crea il fraintendimento

Per i Soa l’esclusione dalla disciplina sui rifiuti opera solo se sono regolati da altre disposizioni comunitarie ambientali, oggi inesistenti. Di conseguenza, la condizioni dettate dall’art. 185, D.Lgs. n. 152/2006 non sono applicabili. Occorre, però, tenere presente che l’inclusione nella disciplina di cui alla parte IV del D.Lgs. 152/2006...

Come smaltire i rifiuti con amianto: normativa e procedure operative

È noto che la struttura fibrosa conferisce all’amianto sia una notevole resistenza meccanica sia un’alta flessibilità. L’amianto resiste al fuoco e al calore, all’azione di agenti chimici e biologici, all’abrasione e all’usura (termica e meccanica). È facilmente filabile e può essere tessuto. È dotato inoltre di proprietà fonoassorbenti oltreché...

Rifiuti abbandonati: ordinanze e soggetti destinatari

La vicenda di cui alla sentenza della Cassazione penale, sez. III, 6 marzo 2024, n. 9472 riguarda una condanna per il reato di cui all’art. 255, comma 3, D.Lgs. n. 152/2006 per la mancata ottemperanza all’ordinanza sindacale di ripristino per abbandono di rifiuti ex art. 192, comma 3, D.Lgs....

Le parole dell’ambiente – Veicoli fuori uso

Un esame del tema sia sotto il profilo giuridico (legislazione e giurisprudenza) sia tramite esempi pratici

Raee: il sistema di finanziamento in otto punti essenziali

L’8 aprile 2024 è entrata in vigore la direttiva (Ue) 2024/884 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 marzo 2024 che modifica la direttiva 2012/19/Ue. Gli Stati membri dovranno recepire le novità nell’ordinamento nazionale entro il 9 ottobre 2025. Vediamo i principali punti della disciplina aggiornata

Rifiuti: gli inadempimenti documentali

Qual è il quadro di riferimento? Com’è cambiato con il D.Lgs. n. 116/2020? E con la legge n. 191/2023? L’introduzione, prima del comma 9, poi del comma 9-bis dell’art. 258, D.Lgs. n. 152/2006, ha sostanzialmente modificato la legislazione di riferimento, sanzioni incluse. Vediamo come

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php