Banca dati rifiuti e bonifiche

Discariche: i nuovi criteri per l’ammissibilità dei rifiuti

Con il D.M. 24 giugno 2015 (in Gazzetta Ufficiale dell’11 settembre 2015 n. 211) il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare ha modificato il D.M. 27 settembre 2010 che dettava i criteri per l’ammissibilità dei rifiuti nelle discariche. Alla base dell’intervento ci sono le novità...

Rifiuti radioattivi l’Italia si adegua alla classificazione internazionale

Tenere “al minimo ragionevolmente praticabile” la produzione; gestione in totale sicurezza dalla produzione fino allo smaltimento, tenendo strettamente conto della tipologia di appartenenza; proteggere lavoratori, popolazione e ambiente, «tenendo conto dell’impatto sulle generazioni future». Questi gli obiettivi del D.M. 7 agosto 2015, che recependo le indicazioni dell’Agenzia internazionale per...

Nuova classificazione dei rifiuti, aspetti pratici per l’applicazione

Novità per l’elenco dei rifiuti e per la metodologia di classificazione dei rifiuti che tiene in considerazione la conformità al regolamento UE 1272/2008 (CLP); necessità di ricercare la presenza degli inquinanti organici persistenti (POPs) il cui elenco è stato ampliato. Queste le conseguenze dell’entrata in vigore dei regolamenti (UE)...

L’omessa bonifica nel sistema sanzionatorio ambientale

«Salvo che il fatto costituisca più grave reato, chiunque, essendovi obbligato per legge, per ordine del giudice ovvero di un’autorità pubblica, non provvede alla bonifica, al rispristino o al recupero dello stato dei luoghi», questo il tenore dell’art. 452-terdecies c.p, introdotto dalla recentissima legge n. 68/2015 sui reati ambientali....

Raee: sistema ancora incompleto in attesa dei decreti attuativi

A distanza di oltre un anno dall’entrata in vigore, il 12 aprile 2014, del D.Lgs. n. 49/2014, le nuove disposizioni in materia di gestione dei Raee dovrebbero essere entrate a regime e pienamente operative. Tuttavia, buona parte dei decreti attuativi previsti dal decreto legislativo a oggi non sono stati...

Prima cessione degli imballaggi: autonomia o adesione al CONAI?

Sebbene il D.Lgs. n. 152/2006 preveda la possibilità, per i produttori e gli utilizzatori di imballaggi, di ricorrere a una forma di gestione autonoma degli stessi, è ancora netta l’adesione al Consorzio Nazionale obbligatorio (CONAI), tanto da indurre l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, su segnalazione di una...

Rifiuti, applicazione della tariffa puntuale. Benefici economici e ambientali

Per valutare l’effetto sul sistema di gestione dei rifiuti di una “stabilizzazione” dell’applicazione puntuale della tariffa è stata condotta una ricerca allo scopo di analizzare l’andamento di una serie di variabili ambientali ed economiche chiave (trend delle raccolte differenziate; produzione di RU e RUR; costi unitari di gestione del...

Rifiuti, il passaggio da tassa a tariffa tra ritardi e casi di studio

Il tema del passaggio dalla tassa alla tariffa puntuale sui rifiuti è un impegno ormai improrogabile per le amministrazioni locali che esige tempi certi e progetti reali. Occorre mettere in atto strumenti, che già esistono, per la misurazione e la tariffazione puntuale nel campo dei rifiuti con lo scopo...

Sistri, dalle criticità alle proposte di modifica

In vista della assegnazione del servizio di gestione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI) a un nuovo fornitore è necessario riflettere sulle cause del fallimento del precedente modello e analizzare criticamente le proposte di modifica sulla base dell’esperienza maturata in questi anni. Molti i suggerimenti condivisi,...

Rifiuti: novità per caratteristiche di pericolo e classificazione

Per effetto della piena operatività del regolamento 1272/2008/CE (CLP) e a integrazione del corrispondente aggiornamento delle caratteristiche di pericolo ad opera del regolamento (UE) n. 1357/2014, la decisione 2014/955/UE, approva l’elenco europeo dei rifiuti. La nuova disciplina innova profondamente la normativa in tema di caratteristiche di pericolo per i...

Albo gestori ambientali, due nuove circolari esplicative

Come è noto, con l’emanazione del decreto del Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico e il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti 3 giugno 2014, n. 120, recante «Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalità...

Rifiuti: assimilazione al vaglio del Garante per la concorrenza

Rifiuti di nuovo al centro di un’indagine conoscitiva dell’Autorità garante per la concorrenza e il mercato. In particolare, l’IC 49 ha fatto seguito alla conversione in legge D.L. n. 16/2014, con cui sarebbe stata conferita a ogni comune la facoltà di stabilire autonomamente riduzioni della quota variabile del tributo,...

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php