Banca dati rifiuti e bonifiche

AIA: la relazione di riferimento obbligo per la bonifica

Il D.Lgs. 46/2014, ha significativamente modificato la disciplina della parte II del D.Lgs. 152/2006 e, segnatamente, quella sull’autorizzazione integrata ambientale (AIA). Tra le diverse novità va segnalata quella concernente l’obbligo di presentazione della relazione di riferimento per quelle attività che comportino l’utilizzo, la produzione o lo scarico di specifiche...

Bonifica: i criteri semplificati per i punti vendita carburanti

Criteri di attuazione delle misure di prevenzione e di messa in sicurezza d’emergenza; le modalità di caratterizzazione delle aree; i criteri di applicazione dell’analisi di rischio sito-specifica, tenendo conto, in particolare, della ubicazione dell’area contaminata in funzione dell’effettivo scenario di esposizione e di rischio e delle aree limitrofe; criteri...

Bonifica: limiti di responsabilità per il proprietario incolpevole

Il D.Lgs. n. 152/2006, nel circoscrivere gli obblighi e le responsabilità del proprietario, non si pone in contrasto con la direttiva 2004/35/CE del 21 aprile 2004, sulla responsabilità ambientale in materia di prevenzione e riparazione del danno ambientale; ciò, in particolare, laddove stabilisce che gli interventi emergenziali e di...

Materiali di scavo, prospettive di riforma

Al fine di agevolare interventi e opere, avrebbe dovuto essere pubblicato in Gazzetta Ufficiale entro il 10 febbraio 2015 un decreto del Presidente della Repubblica finalizzato a riordinare e a semplificare l’intera disciplina sui materiali di scavo. Il termine ordinatorio è scaduto, ma il progetto di delegificazione non è...

Rifiuti, le nuove disposizioni europee sulla classificazione

Il regolamento europeo n. 1357/2014, che definisce i nuovi criteri di attribuzione delle caratteristiche di pericolo ai rifiuti, e la decisione europea 2014/955/UE, istitutiva del nuovo elenco armonizzato europeo dei rifiuti, sono i due più recenti provvedimenti comunitari in materia di rifiuti; in particolare, il primo, immediatamente applicabile in...

La rimozione non autorizzata di alghe configura il reato di discarica abusiva

A seguito di mareggiate, per il titolare di uno stabilimento balneare si era reso necessario il trasporto momentaneo delle alghe e di altro materiale rinvenuto sull’arenile in un sito limitrofo «al fine di procedere alla separazione di quanto avrebbe dovuto essere interrato». La Corte d’appello di Lecce aveva rilevato...

Discariche abusive e discariche non autorizzate

In che rapporto si pongono le ipotesi di reato stabilito dal D.Lgs. n. 36/2003, in tema di discariche rispetto al reato di discarica abusiva di cui all’art 256, comma 3, D.Lgs. n. 156/2006? Quale incidenza assume in questo quadro la fase della post-gestione, anche con riguardo alla cessazione della...

MUD: nel nuovo modello unico 2015 oneri aggiuntivi e difficoltà irrisolte

Con il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 17 dicembre 2014, nel dare «Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2015» (cosiddetto MUD 2015), non ha, tuttavia, eliminato molte delle difficoltà di compilazione, ha confermato la tendenza all’incremento dei moduli, delle sezioni e delle schede della...

Albo gestori ambientali riorganizzato con il via libera al nuovo regolamento

In concomitanza con i 20 anni di attività, l’Albo gestori ambientali si dota di un nuovo regolamento, ufficializzato tramite la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.M. Ambiente 3 giugno 2014. Criteri ispirativi del rinnovamento organizzativo sono stati la semplificazione del rapporto Albo e imprese iscritte e una maggiore qualificazione...

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php