I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

Home Banca dati Pagina 162

Banca dati

Dpi: ancoraggi, se permanenti sono prodotti da costruzione

La circolare 13 febbraio 2015, n. 3 del ministero del Lavoro – emanata di intesa con il ministero dello Sviluppo economico e con il ministero delle Infrastrutture e trasporti, sentito anche l’Inail – impone una rilettura attenta del regolamento dell’Unione europea n. 305/2011 con il quale vengono definiti nel...

Emissioni in atmosfera: stato dell’arte tra legislazione e giurisprudenza

Alla luce delle recenti modifiche apportate dal D.Lgs. n. 46/2014, che ha recepito la direttiva 2010/75/UE (cosiddetta “IED”) in Italia, la Parte V del D.Lgs. n. 152/2006 «tutela dell’aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera» è strutturata in tre Titoli e dieci Allegati. Necessario, quindi, effettuare un riepilogo...

Prestazioni energetiche e gruppi statici di continuità

Le tecnologie elettriche detengono un ruolo primario per quanto concerne gli obiettivi di risparmio energetico nazionale, i quali consistono nella riduzione, fra il 2010 e il 2020, di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate (TEP) nei consumi di energia primaria per adempiere alla strategia energetica nazionale. Questo...

La rimozione non autorizzata di alghe configura il reato di discarica abusiva

A seguito di mareggiate, per il titolare di uno stabilimento balneare si era reso necessario il trasporto momentaneo delle alghe e di altro materiale rinvenuto sull’arenile in un sito limitrofo «al fine di procedere alla separazione di quanto avrebbe dovuto essere interrato». La Corte d’appello di Lecce aveva rilevato...

Ancoraggi permanenti e non: i chiarimenti in una circolare interministeriale

Nella maggior parte delle installazioni sui tetti vengono utilizzati dispositivi di tipo non permanente, poi lasciati sul luogo di lavoro indefinitamente senza essere rimossi. Ciò pone serie problematiche in quanto le caratteristiche che debbono possedere i dispositivi “permanenti” sono manifestamente diverse da quelle dei “non permanenti”, basti pensare alla...

I rischi e le soluzioni in un cantiere in centro città

In questo tipo di luogo di lavoro possono essere distinti i rischi generali dai rischi particolari. I primi sono trasversali a molte fasi, e quindi presenti in quasi tutta la durata del cantiere, gli altri invece sono caratteristici soltanto di alcune. Una adeguata progettazione del cantiere, a partire dalla...

Quando la marcatura CE non significa sicurezza

L’esperienza sul campo insegna che, spesso, la marcatura CE di adeguamento alla direttiva macchine non garantisce al cento per cento dalle non conformità, anche gravi, delle macchine stesse. Una storia esemplare ci aiuta a orientarci e a metterci al riparo da incidenti e da conseguenze penali in sede di...

AIA: costosa garanzia finanziaria per il rilascio o per il rinnovo

Le imprese italiane che richiedono il rilascio o rinnovo della Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dovranno dotarsi di garanzie finanziarie il cui costo potrà, in molti casi, essere particolarmente elevato. Lo impone la normativa italiana di recepimento (D.Lgs. n. 46/2014) della direttiva europea IED sulle emissioni industriali n. 2010/75/CE. In...

Tutela ambientale, via libera ai programmi di sviluppo

Modalità per finanziare i progetti relativi a investimenti produttivi per i programmi di sviluppo, inclusi quelli per la tutela ambientale. Questi, in estrema sintesi, i contenuti del decreto Ministro dello sviluppo economico 9 dicembre 2014, i cui articoli 5 e 6 prevedono misure per innalzare il livello di tutela...

Acqua: la disciplina degli scarichi tra legislazione e giurisprudenza

La legislazione in materia di tutela delle acque e gestione delle risorse idriche è contenuta nella Parte III del D.Lgs. n. 152/2006 e successive modifiche e integrazioni. Vista l’assenza di modifiche sostanziali nel corso degli ultimi anni, può essere opportuno tentare di sintetizzare lo stato dell’arte legislativo, passando brevemente...

Prevenzione incendi, dal Ministero la nuova regola tecnica

Gli obiettivi della normativa sono di minimizzare le cause, limitare la propagazione delle fiamme all’interno e all’esterno dell’area intermodale, assicurare che gli occupanti lascino indenni le zone interessate e garantire che le squadre di soccorso operino in condizioni di sicurezza. Fondamentali anche i segnali sonori e luminosi.

Discariche abusive e discariche non autorizzate

In che rapporto si pongono le ipotesi di reato stabilito dal D.Lgs. n. 36/2003, in tema di discariche rispetto al reato di discarica abusiva di cui all’art 256, comma 3, D.Lgs. n. 156/2006? Quale incidenza assume in questo quadro la fase della post-gestione, anche con riguardo alla cessazione della...

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php