Responsabilità del datore di lavoro per prassi non corrette
Il datore di lavoro, quale soggetto primariamente responsabile della sicurezza, deve possedere la cultura e la forma mentis di garante di quel bene costituzionalmente rilevante costituito dall’integrità psico-fisica del lavoratore: in questa veste, ha il preciso dovere in primo luogo di informare i lavoratori sulle norme antinfortunistiche previste per...
Attrezzature di lavoro indicazioni per una corretta verifica
Nel complesso panorama degli adempimenti gestionali a carico del datore di lavoro disegnato dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, un capitolo molto delicato è quello delle verifiche obbligatorie delle attrezzature di lavoro; si tratta, com’è noto, di un articolato regime che prevede controlli di natura pubblicistica che il...
Una nuova sentenza di merito dà ragione al coordinatore
L’accusa: per imprudenza, negligenza, imperizia e in violazione delle norme di prevenzione infortuni, un coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione aveva contribuito a cagionare lesioni gravissime a un lavoratore autonomo che operava in cantiere per conto dell’impresa affidataria. Ma i giudici di merito lo hanno assolto. Il...
La Cassazione si pronuncia ancora a favore del datore di lavoro
Ancora una volta il delicato tema della formazione in materia di sicurezza sul lavoro è al centro dell’attenzione dei giudici di legittimità. Com’è noto, il dovere formativo rappresenta uno degli obblighi fondamentali del datore di lavoro, delineato nei suoi tratti essenziali dall’art. 2087 del Codice civile e che trova...
Appalti e sicurezza: il legame deve essere più forte
Il documento predisposto dall’Istituto per la trasparenza, l’aggiornamento e la certificazione degli appalti della Conferenza delle regioni e delle province autonome ha lo scopo di fare il punto sui costi e sugli oneri della sicurezza. Il lavoro è stato elaborato ripercorrendo le principali posizioni legislative, giurisprudenziali e dottrinali in...
Durc, l’adempimento ora è anche on line
Dopo una lunga attesa è finalmente partita anche la riforma del Documento unico di regolarità contributiva (DURC). Il 1° giugno, infatti, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 125 il D.M Lavoro 30 gennaio 2015 di semplificazione che ridisegna completamente la disciplina applicativa di questo delicato strumento con il...
Reati ambientali, iI nuovo modello per la tutela penale
La legge 22 maggio 2015, n. 68, in vigore dal 29 maggio 2015, rafforza la tutela penale dell’ambiente nell’ordinamento giuridico italiano. Alle fattispecie penali che sino a oggi sono state indirizzate principalmente alla tutela della funzione amministrativa in campo ambientale (si vedano le numerose ipotesi contravvenzionali incentrate sulla inosservanza...
Ascensori, le nuove semplificazioni previste
Vincoli derivanti dai regolamenti edilizi comunali o dalle soprintendenze; impossibilità oggettive dovute a vincoli naturali geologici (ad esempio, falde acquifere, terreni instabili) o strutturali (strutture ad arco o a volta, strutture di fondazione, solette o travi portanti in testata), città con falde acquifere molto alte o con presenza di...
Regolamento CLP, riferimento unico per sostanze chimiche e miscele
Dal 1° giugno 2015 il regolamento CLP sarà la sola normativa vigente per la classificazione e l’etichettatura delle sostanze chimiche e delle miscele. Terminerà così la lunga fase transitoria durante la quale era possibile avvalersi ancora delle disposizioni della precedente legislazione, in particolare della direttiva 1999/45/CE, sui preparati pericolosi....
Protezione fisica dei materiali nucleari, l’Italia ratifica gli emendamenti
L’Italia si adegua agli emendamenti adottati l’8 luglio 2005 alla Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari, firmata a Vienna e a New York il 3 marzo 1980, e ratificata con legge 7 agosto 1982, n. 704.
È l’effetto della legge 28 aprile 2015, n. 58 che, oltre ad autorizzare...
Reati ambientali e tenuità del fatto: le condizioni per la “non punibilità”
Il D.Lgs. 16 marzo 2015, n. 28, a fronte del verificarsi di precise condizioni, prevede la non punibilità in relazione a reati che sono considerati di scarso allarme sociale, attuando, a questo scopo, modifiche al codice penale e al codice di rito, alle disposizioni in materia di casellario giudiziale...
Rifiuti: novità per caratteristiche di pericolo e classificazione
Per effetto della piena operatività del regolamento 1272/2008/CE (CLP) e a integrazione del corrispondente aggiornamento delle caratteristiche di pericolo ad opera del regolamento (UE) n. 1357/2014, la decisione 2014/955/UE, approva l’elenco europeo dei rifiuti. La nuova disciplina innova profondamente la normativa in tema di caratteristiche di pericolo per i...
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it