I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

Home Banca dati Pagina 2

Banca dati

Acque reflue urbane: con la direttiva 2024/3019 cambia la legislazione

La direttiva 2024/3019 nasce dall’esigenza di rinnovare la disciplina di settore con particolare riferimento a: gli scarichi inquinati di deflusso urbano; i sistemi individuali potenzialmente malfunzionanti, ossia i sistemi di trattamento delle acque reflue domestiche; i piccoli agglomerati che a oggi sono solo parzialmente disciplinati dalla direttiva 91/271/Cee. Scopo...

Lavoratori autonomi e impresa nei cantieri edili

Il settore dei cantieri edili vede, di regola, una situazione di promiscuità, talvolta elevata tra imprese e lavoratori autonomi. Qual è la disciplina normativa e qual è la distinzione tra l’impresa e il lavoro autonomo? Il testo unico in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di...

Deposito temporaneo di rifiuti: disciplina e regime probatorio

La sentenza della suprema Corte 23 luglio 2024, n. 20841, trattando delle previsioni dell’art. 185-bis, D.Lgs. n. 152/2006, è tornata a chiedere al produttore dei rifiuti uno sforzo probatorio per dimostrare l’effettivo rispetto delle prescrizioni contenute in questa “norma derogatoria”. La vicenda giudiziaria in discussione riguarda un caso di...

Sicurezza, ambiente ed energia: i provvedimenti dal 19 dicembre 2024 al 29 gennaio 2025

Il riepilogo dei provvedimenti legislativi italiani, comunitari e di prassi dell'ultimo mese in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche ed efficienza energetica

Relazione annuale sull’amianto: occhio alla scadenza

I soggetti coinvolti devono inviare una relazione alle regioni o province autonome territorialmente competenti, nonché alle relative Ausl

Gestione del rischio in cantiere e preposto

Il decreto legislativo n. 2081/08 prescrive di valutare i rischi e fornisce un unico esempio della procedura, riguardante la scelta di un’attrezzatura per i lavori in quota, ai commi 3 e 4 dell’art. 111.  Il principio che si ricava dal testo è, in sostanza, il seguente: Il datore di...

Gestione dei Raee: lo stato dell’arte legislativo

Nell’ultimo biennio si sono registrati, tanto a livello europeo quanto nazionale, molteplici interventi normativi in materia di gestione dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Tra i temi oggetto di riforma: gli obblighi dei produttori di Aee (iscrizione al registro e prestazione di adeguata garanzia finanziaria, raggiungimento degli obiettivi...

Legionellosi: quali sono le soluzioni più efficaci?

L’infezione batterica causata dal microrganismo Legionella pneumophila rappresenta una significativa problematica di salute pubblica, particolarmente rilevante in contesti comunitari quali strutture sanitarie, ricettive e residenziali. Partendo dall’analisi delle cause della malattia e dei dati epidemiologici recenti è possibile mettere a fuoco le strategie di prevenzione più efficaci, basate su...

Rumore da cantiere: la Uni 11728 per pianificare e gestire

La maggior parte dei cantieri svolgono attività con emissioni sonore che vanno ben oltre quelle previste dalla zonizzazione acustica del comune di appartenenza (praticamente inevitabile); per questo, è fondamentale effettuare uno studio sia a livello previsione di dettaglio in concomitanza al piano di sicurezza e coordinamento (Psc) e il...

Ancoraggi permanenti: la nuova norma Uni En 17235

Gli elementi a cui vanno fissati i sistemi individuali di protezione contro le cadute dall’alto sono, da tempo, oggetto di discussione a causa di carenze di riferimenti legislativi e, soprattutto, tecnici. L’uscita della norma Uni En 17235 («Dispositivi di ancoraggio permanenti e ganci di sicurezza») ha dato risposte interessanti...

Una sintesi dei principali interpelli in materia di sicurezza

La gestione del rapporto di lavoro è diventata, specie nel corso dell’ultimo decennio, sempre più complicata anche a causa di una disciplina complessa e articolata e che presenta a volte anche delle zone d’ombra. Sotto questo profilo, quindi, al fine di assicurare un’uniformità di comportamenti da parte degli organi...

Stress nemico della salute e delle prestazioni

Viviamo e lavoriamo immersi nello stress. Per lo meno così crediamo. Ormai non è nemmeno più strano sentire i bambini delle scuole elementari affermare di essere stressati. Figuriamoci gli adulti. L’abuso di questo termine è anche dovuto alla confusione sul suo vero significato, troppo spesso identificato con la semplice, normale...

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php