I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

Home Banca dati Pagina 2

Banca dati

La spedizione Adr in esenzione per unità di trasporto: i punti chiave per beneficiarne

La disposizione si riferisce a un regime che permette il trasporto di quantità limitate di merci pericolose, solo ed esclusivamente in colli, senza dover rispettare tutte le prescrizioni standard. Vediamo quali caratteristiche deve rispettare un’azienda che voglia ricorrervi, beneficiando conseguentemente di una serie di vantaggi, quali, ad esempio, un...

Adempimenti e scadenze su sicurezza e ambiente dal 31 luglio al 31 agosto 2024

Tutti gli obblighi da segnare in agenda in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche

Le responsabilità non derogabili del datore di lavoro

Il datore di lavoro è responsabile anche quando si è avvalso di un professionista esperto in ambiente e sicurezza per la valutazione dei rischi e la redazione di Dvr, Pos e Psc? Due recenti sentenze della suprema Corte (sez. IV penale), la n. 15406 del 15 aprile 2024 e...

L’autorizzazione unica per gli impianti Fer: obblighi e procedure

Qual è il quadro legislativo di riferimento? Quando è necessaria? E qual è l’iter da seguire? Il provvedimento è previsto ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. 387/2003 e si applica a soglie di potenza diverse a seconda della tipologia di fonte rinnovabile

Gestione dei rifiuti da cantiere: i punti essenziali

Il rapporto tra appaltatori e subappaltatori spesso presenta criticità che devono essere tenute in considerazione per evitare responsabilità anche penali che discendono da una scorretta applicazione della parte IV del D.Lgs. n. 152/2006

Sanzione pagata a rate? Quando è possibile

Il D.Lgs. n. 758/1994 non regola il caso in cui il contravventore paghi oltre il termine di trenta giorni stabilito dall'art. 21, comma 2: peraltro, nel silenzio della norma, la giurisprudenza ha chiarito che l'effetto estintivo non si produce (analogamente a quanto avviene in caso di adempimento tardivo della...

Da mobbing e straining danni anche per l’azienda

I due fenomeni, in costante espansione all’interno degli ambienti lavorativi, oltre a danneggiare le persone coinvolte, possono incidere negativamente su produttività e reputazione dell’organizzazione. È, quindi, importante saperli riconoscere, in modo da poterli gestire precocemente e con strumenti il più possibile mirati: da un lato, adottando specifici percorsi formativi...

Stress lavoro correlato: cause e soluzioni

Alle cause “fisiologiche” se ne sono aggiunte nuove legate per lo più all'instabilità economica e alla precarietà generate dalla pandemia di Covid-19. Le ripercussioni riguardano sia la salute delle persone coinvolte sia l’intera organizzazione aziendale. Non a caso, le strategie per combattere questo fenomeno si applicano a entrambi i...

Cartella sanitaria precedente: le novità del D.L. n. 48/2023

Una delle modifiche più interessanti sul tema è stata introdotto dal D.L. 4 maggio 2023 n. 48, poi convertito dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, che ha inserito la lettera e-bis) all’art. 25, comma 1, D. Lgs. n. 81/2008. In particolare, la misura prevede che il lavoratore debba...

Sicurezza, ambiente ed energia: i provvedimenti dal 28 aprile al 29 maggio 2024

Il riepilogo dei provvedimenti legislativi italiani, comunitari e di prassi dell'ultimo mese in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche ed efficienza energetica

Trattamento delle acque: il punto sugli impianti

Dal semplice miglioramento delle caratteristiche organolettiche all’assolvimento di funzioni cardine dei processi che permettono lo svolgersi di tutte le attività sia residenziali che industriali. Tante e diverse sono le applicazioni, come anche le tecnologie, tanto da richiedere una costante attività di monitoraggio, manutenzione, impiego di materiali corretti e formazione...

Abbigliamento protettivo: guarda il webinar gratuito di Ambiente&Sicurezza su obblighi e soluzioni

Nel corso dell'evento sono stati analizzati sia il quadro giuridico sia le specifiche tecniche anche attraverso le risposte alle domande poste dai partecipanti

Cerca nella Banca Dati
Filtra per categoria:

I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere ai contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.

Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a

css.php