Ingestione accidentale di sostanza tossica: tutela dei terzi e responsabilità
Con la sentenza 29 ottobre 2024, n. 39608, la Cassazione penale, sez. IV, è intervenuta sulla vicenda occorsa a un minore all'interno di un bar
La sospensione dell’attività di impresa
All’interno del complesso processo evolutivo della normativa contenuta nel D.Lgs. n. 81/2008, un posto di notevole rilievo occupa certamente la profonda opera di revisione dell’istituto della sospensione dell’attività d’impresa di cui all’art. 14. Infatti, con il D.L. n. 146/2021, convertito con modifiche dalla legge n.215/2021, il legislatore ha voluto...
PREMIUM
Collegato lavoro e modifiche al Tusl
Dopo le recenti modifiche introdotte dal D.L. n. 19/2024 (il cosiddetto “decreto Pnrr 4”) e, in particolare, la messa a punto dell’innovativo sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi operanti in edilizia tramite la patente a crediti, il legislatore è intervenuto nuovamente sulla disciplina del testo unico...
Adempimenti e scadenze dal 20 febbraio al 31 marzo 2025
Tutti gli obblighi da segnare in agenda in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche
Green claim e tutela del consumatore: gli otto punti fondamentali
La direttiva 2024/825/Ue sulla «responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione» è entrata in vigore il 27 marzo 2024 e dovrà essere recepita dagli Stati membri entro il 27 marzo 2026. Vediamone le principali disposizioni
Ambiente e violazioni sanabili: obblighi e procedure
Quando si configurano? Quali fattispecie riguardano? Ci sono analogie con altre procedure estintive? La procedura è stata introdotta dal D.Lgs. n. 103/2024 nell’ambito di una più ampia disciplina volta a incentivare la collaborazione tra amministrazione ed attività economiche, premiando i comportamenti virtuosi e prevenendo la commissione di illeciti e...
Schede di sicurezza: dubbi e chiarimenti
Sono documenti obbligatori che, attraverso una serie di informazioni, puntano a tutelare la salute dei lavoratori e dell’ambiente. Vediamone i profili legislativi, la struttura e gli ambiti di applicazione
Nuova direttiva Ied: come cambia la disciplina
Tante e sostanziali le modifiche apportate alla disciplina in materia di emissioni industriali dalla direttiva 2024/1785/Ue. A partire dalle definizioni (tra cui quelle di "Inquinamento", "Migliori tecniche disponibili" e "Conclusioni sulle Bat"), passando per la disciplina delle attività Ippc (con contestuale obbligo per i gestori di predisporre e attuare...
Biobanche, come organizzare il regolamento: la norma e i contenuti
Per biobanking ci si riferisce al processo di acquisizione e conservazione di materiale biologico, informazioni e dati relativi, unitamente ad alcune o a tutte le attività relative a raccolta, preparazione, preservazione, prova, analisi e distribuzione di questo tipo di materiale (vedere Ambiente&Sicurezza n. 8, settembre 2024 o, nella Banca...
Movimentazione manuale dei carichi: normativa e orientamenti giurisprudenziali
Il titolo VI del D.Lgs. n. 81/2008 (artt. 167-171) rappresenta l’attuazione della direttiva comunitaria 90/269/Cee, relativa alle prescrizioni minime di sicurezza e di salute concernenti la movimentazione manuale dei carichi, comportante tra l'altro rischi dorso-lombari per i lavoratori. Inizialmente queste disposizioni erano contenute nel titolo V del D.Lgs. n....
La gestione in sicurezza delle gru
Parlando di gru a torre, quali documenti occorrono per essere in linea con le norme, dall’acquisto all’utilizzo, dall’ispezione degli organi di vigilanza all’eventuale rivendita, dal noleggio a caldo al noleggio a freddo? E quali adempimenti occorre svolgere? La gru a torre è un apparecchio di sollevamento e trasporto versatile,...
Sicurezza, ambiente ed energia: i provvedimenti dal 25 novembre al 18 dicembre 2024
Il riepilogo dei provvedimenti legislativi italiani, comunitari e di prassi dell'ultimo mese in materia di prevenzione e protezione, antincendio, tutela dell'ambiente, rifiuti e bonifiche ed efficienza energetica
Cerca nella Banca Dati
I contenuti della Banca Dati di Ambiente&Sicurezza sono riservati agli abbonati alla rivista.
Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?Fai per accedere ai contenuti a te riservati.
Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione della banca dati e di tutti i contenuti riservati agli abbonati.
Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it