Acqua: le politiche attuate in Italia
Quali sono stati i punti e le decisioni fondamentali relative alle politiche dell’acqua attuate nel corso degli anni in Italia? A partire dal 1884, fino al referendum del 2011, un excursus sulla normativa del settore idrico nel nostro paese.
Servizio idrico: le dinamiche del cambiamento
Il tema “acqua” continua a essere un argomento di grande interesse, multidisciplinare, fonte di riflessione sotto molteplici punti di vista. E ciò non solo in ambito giuridico economico, ma anche sociale e territoriale: si pensi al tema delle infrastrutture idriche e alla loro inadeguatezza, al conseguente aumento delle procedure di…
Servizio idrico integrato: inquadramento normativo
La disciplina del Servizio idrico integrato (Sii) è stata nel tempo, ma specialmente negli ultimi vent’anni, estremamente dinamica. Non sono mancati interventi riformatori di carattere sistematico: innanzitutto, la cosiddetta legge Galli (legge 5 gennaio 1994, n. 36) che per prima ha informato la gestione delle risorse idriche al principio dell’integrazione…
AUA, indicazioni per la compilazione
L’autorizzazione unica ambientale (AUA), che si applica sia alle piccole e medie imprese, sia a «impianti» non soggetti ad autorizzazione integrata ambientale (AIA), prevede che la richiesta per l’ottenimento avvenga attraverso la compilazione di un “modello semplificato e unificato” appositamente individuato dal D.P.C.M. 8 maggio 2015. Vista la particolare articolazione…
Delitti contro l’ambiente: quale relazione tra dolo e colpa?
Tra i punti in evidenza della legge n. 68/2015 sui reati ambientali c’è anche il fatto che alcune delle condotte che oggi vengono qualificate dalle nuove fattispecie espressive di “abusività” possono avere natura volontaria, considerando che numerosi contravvenzioni ambientali riguardano comportamenti che, almeno in parte, sono rappresentati da una condotta…
Acque, in vigore il nuovo decreto sulle sostanze prioritarie
L’inquinamento chimico delle acque superficiali rappresenta una minaccia per l’ambiente acquatico, con effetti quali la tossicità acuta e cronica negli organismi acquatici, l’accumulo di inquinanti negli ecosistemi e la perdita di habitat e di biodiversità, ma anche per la salute umana. Sulla Gazzetta Ufficiale n. 250 del 27 ottobre, è…
Il nuovo delitto di omessa bonifica, ancora tanti i punti da chiarire
Nell’attesa delle prime pronunce della giurisprudenza è necessario continuare a ragionare sul nuovo reato di “omessa bonifica” (art. 452-terdecies, codice penale) che, tra i nuovi delitti in campo ambientale introdotti dalla legge n. 68/2015, appare quello di più controversa interpretazione. Necessario partire dagli aspetti più critici come l’individuazione del soggetto…
Contratto di somministrazione e sicurezza sul lavoro
Per il fatto di svolgersi nell’ambito di un rapporto trilaterale tra un’impresa utilizzatrice e un’impresa somministratrice che cede alla prima, di regola a tempo determinato, energie di lavoro di uno o più dei propri dipendenti, il contratto di somministrazione espone la forza lavoro somministrata, a parità di altre condizioni, a…
Estintori di incendio, la norma UNI 9994-2:2015 per i manutentori
Con la pubblicazione della norma UNI 9994 parte 2 sono stati definiti i requisiti relativi all’attività professionale del tecnico manutentore degli estintori d’incendio portatili e carrellati. Si tratta di uno strumento di particolare rilevanza in quanto, unitamente alla UNI 9994-1, consente di garantire il mantenimento nel tempo della funzionalità originale…
Deleghe, strumenti fondamentali per l’organizzazione della sicurezza
L’organizzazione di impresa ha nelle “deleghe” un fertile terreno di incontro con il diritto. In una prima approssimazione, la delega è quello strumento, avente originariamente solo funzione organizzativa, con la quale un ruolo superiore attribuisce compiti, obiettivi, attività e poteri a propri collaboratori (siano essi dipendenti e no). Nell’ambito della…