Contributo ambientale sugli imballaggi: aumenti per carta e vetro. Così ha deciso il consiglio di amministrazione Conai, valutate le richieste dei consorzi di filiera Comieco e Coreve.
La decisione è stata presa per continuare a garantire un equilibrio economico che assicuri le risorse necessarie al raggiungimento degli obiettivi di recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggio su tutto il territorio nazionale.
Gli imballaggi in carta
Il contributo per gli imballaggi in carta passerà da 35 euro/tonnellata a 55 euro/tonnellata a partire dal 1° giugno 2020.
Resterà invece invariato il contributo aggiuntivo (20 euro/tonnellata) per i poliaccoppiati a prevalenza carta idonei al contenimento di liquidi, per i quali il contributo ambientale sarà quindi di 75 euro/tonnellata.
La rimodulazione del contributo è dovuta principalmente a due fattori:
- l’incremento delle quantità previsionali del 20% nel 2020 degli imballaggi derivanti dalla raccolta differenziata comunale e affidati a Comieco, con conseguenti ricadute sui costi di raccolta e trattamento;
- la forte diminuzione dei valori economici del macero, in alcuni casi addirittura azzerati.
Gli imballaggi in vetro
Il contributo ambientale per gli imballaggi in vetro passerà da 27 euro/tonnellata a 31 euro/tonnellata a partire dal 1° luglio 2020.
L’aumento è determinato dalle maggiori quantità di materiale proveniente dalla raccolta differenziata, soprattutto dalle aree del Sud, con le inevitabili conseguenze economiche dovute principalmente ai costi di trasporto e trattamento per l’avvio a riciclo del materiale negli impianti, situati prevalentemente nel nord del Paese.
Tali aumenti avranno effetti anche sulle procedure forfettarie/semplificate, i cui valori saranno comunicati entro la fine di marzo.
Non sei ancora abbonato ad Ambiente&Sicurezza? Clicca qui
Gli obiettivi 2020
Per il 2020, in Italia il sistema rappresentato da Conai e dai Consorzi di filiera prevede di recuperare l’83% dei rifiuti di imballaggio immessi al consumo. Di questi, la parte avviata a riciclo dovrebbe superare il 71%.