Deposito temporaneo di rifiuti: disciplina e regime probatorio

La sentenza della suprema Corte 23 luglio 2024, n. 20841, trattando delle previsioni dell’art. 185-bis, D.Lgs. n. 152/2006, è tornata a chiedere al produttore dei rifiuti uno sforzo probatorio per dimostrare l’effettivo rispetto delle prescrizioni contenute in questa “norma derogatoria”. La vicenda giudiziaria in discussione riguarda un caso di condanna per il reato ex art. 256, comma 2, D.Lgs. 152/2006. Il soggetto indagato ha fatto ricorso contro la prima sentenza emessa dalla corte di appello di Firenze, lamentando l’errata qualificazione del deposito dei rifiuti come incontrollato anziché temporaneo. Vediamo cosa ha detto la Corte di Cassazione

Accesso riservato

Questo contenuto è riservato agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere a questo articolo e a tutti i contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione dell’articolo e di tutti i contenuti della banca dati riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome