Efficienza energetica: una nuova raccomandazione della Ue

Oggetto: il recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791

Efficienza energetica: una nuova raccomandazione della Ue è stata pubblicata sulla G.U.U.E. L del 4 giugno 2024.

In particolare, si tratta della raccomandazione (Ue) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica.

Di seguito il testo della raccomandazione; l'allegato è disponibile in pdf alla fine della pagina.

Non sei ancora abbonato ad Ambiente&Sicurezza? Clicca qui

Raccomandazione (Ue) 2024/1590 della Commissione, del 28 maggio 2024, sul recepimento degli articoli 8, 9 e 10 recanti le disposizioni relative all'obbligo di risparmio energetico della direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'efficienza energetica

(G.U.U.E. L del 4 giugno 2024)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea, in particolare l'articolo 292,
considerando quanto segue:

(1) La direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio[1]Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE (GU L 315 del 14.11.2012, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2012/27/oj). ha introdotto l'obbligo di conseguire l'obiettivo principale di un risparmio energetico pari ad almeno il 32,5 % a livello di Unione entro il 2030.
(2) Nella raccomandazione (UE) 2019/1658[2]Raccomandazione (UE) 2019/1658 della Commissione, del 25 settembre 2019, relativa al recepimento degli obblighi di risparmio energetico a norma della direttiva sull'efficienza energetica (GU L 275 del 28.10.2019, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reco/2019/1658/oj)., la Commissione ha fornito orientamenti agli Stati membri per il recepimento e l'attuazione degli obblighi di risparmio energetico a norma della direttiva 2012/27/UE, aiutandoli ad attuare le misure, le metodologie e gli strumenti adeguati per poter sfruttare appieno il loro potenziale di risparmio energetico e conseguire l'obiettivo principale di efficienza energetica.
(3) La direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio[3]Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 settembre 2023, sull'efficienza energetica e che modifica il regolamento (UE) 2023/955 (GU L 231 del 20.9.2023, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2023/1791/oj). è stata adottata il 13 settembre 2023. È la rifusione della direttiva 2012/27/UE, di cui lascia inalterate una serie di disposizioni introducendo al tempo stesso alcune nuove. Tra le novità vi è l'innalzamento significativo del livello di ambizione per il 2030 in termini di efficienza energetica, anche per quanto riguarda l'obbligo di risparmio di energia.
(4) La direttiva (UE) 2023/1791 ha innalzato l'obbligo di risparmio energetico. Garantendo la stabilità per gli investitori e incoraggiando gli investimenti a lungo termine così come le misure di efficienza energetica a lungo termine, l'obbligo di risparmio energetico svolge un ruolo importante nella creazione di crescita, posti di lavoro e competitività a livello locale, contribuendo nel contempo ad alleviare la povertà energetica. In tal modo l'Unione potrà conseguire i propri obiettivi in materia di energia e clima disponendo di ulteriori opportunità e rompendo il legame tra il consumo energetico e la crescita.
(5) La direttiva (UE) 2023/1791 ha ripercussioni tanto sul periodo attuale (2021-2030) quanto su quelli futuri (2031-2040 e oltre) di obbligo di risparmio energetico di cui all'articolo 8, paragrafo 1. Gli Stati membri dovrebbero essere aiutati ad attuare le nuove prescrizioni della direttiva (UE) 2023/1791, relative ad entrambi i periodi d'obbligo, e a individuare le prescrizioni che sono state chiarite nella direttiva (UE) 2023/1791 ma non modificate rispetto alla direttiva 2012/27/UE.
(6) Gli Stati membri devono mettere in vigore entro l'11 ottobre 2025 le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative che recepiscono gli articoli 8, 9 e 10 e l'allegato V della direttiva (UE) 2023/1791.
(7) Gli Stati membri hanno la facoltà di scegliere come recepire e attuare le prescrizioni sul risparmio energetico, scegliendo il modo più adatto alle circostanze nazionali. In questo contesto è raccomandabile interpretare le disposizioni pertinenti della direttiva (UE) 2023/1791 in modo concorde, così da contribuire a una lettura uniforme della direttiva (UE) 2023/1791 in tutti gli Stati membri in sede di elaborazione delle misure di recepimento.
(8) La presente raccomandazione dovrebbe inoltre fornire orientamenti sull'interpretazione delle disposizioni della direttiva (UE) 2023/1791 che sono state modificate rispetto alla direttiva 2012/27/UE. Dovrebbe pertanto essere letta unitamente alla raccomandazione (UE) 2019/1658 e integrarla,

HA ADOTTATO LA PRESENTE RACCOMANDAZIONE:

gli Stati membri dovrebbero seguire gli orientamenti interpretativi di cui all'allegato della presente raccomandazione in sede di recepimento degli articoli 8, 9 e 10 e dell'allegato V della direttiva (UE) 2023/1791 nel loro diritto nazionale.

↓ CLICCA QUI SOTTO PER L'ALLEGATO ↓

Allegati

CLICCA QUI PER L’ALLEGATO

Note   [ + ]

1. Direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sull'efficienza energetica, che modifica le direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE e abroga le direttive 2004/8/CE e 2006/32/CE (GU L 315 del 14.11.2012, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2012/27/oj).
2. Raccomandazione (UE) 2019/1658 della Commissione, del 25 settembre 2019, relativa al recepimento degli obblighi di risparmio energetico a norma della direttiva sull'efficienza energetica (GU L 275 del 28.10.2019, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/reco/2019/1658/oj).
3. Direttiva (UE) 2023/1791 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 settembre 2023, sull'efficienza energetica e che modifica il regolamento (UE) 2023/955 (GU L 231 del 20.9.2023, pag. 1, ELI: http://data.europa.eu/eli/dir/2023/1791/oj).

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome