Fondo Kyoto 2021: riaperto il bando con la pubblicazione del decreto direttoriale Mite 15 settembre 2022, n. 200. Lo ha reso noto il ministero della Transizione ecologica tramite un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre 2022, n. 249.
Nel comunicato, sono dettagliati:
- i soggetti ammessi;
- la tempistica;
- la modalità di trasmissione delle domande.
Il testo del decreto direttoriale Mite 15 settembre 2022, n. 200, unitamente ad altre informazioni, è disponibile all'indirizzo: https://www.mite.gov.it/pagina/fondo-kyoto-2021
Di seguito il testo del comunicato. In allegato
Non sei ancora abbonato ad Ambiente&Sicurezza? Clicca qui
Comunicato del ministero della Transizione ecologica
Riapertura dei termini per la presentazione delle domande di
concessione dei finanziamenti a tasso agevolato a valere sul Fondo
Kyoto. (22A06064)
(Gazzetta Ufficiale del 24 ottobre 2022, n. 249)
Con decreto direttoriale n. 200 del 15 settembre 2022 e' stata
disposta la riapertura dei termini per la presentazione delle domande
di concessione dei finanziamenti a tasso agevolato per
l'efficientamento energetico degli edifici pubblici, ai sensi del
decreto interministeriale 11 febbraio 2021, n. 65, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale, Serie generale n. 98 del 24 aprile 2021.
A decorrere dalla data di pubblicazione del presente comunicato
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - Serie generale -
e fino alle ore 24,00 del 31 dicembre 2022 possono presentare domanda
di concessione del finanziamento:
1. i soggetti pubblici proprietari delle seguenti strutture:
a. edifici destinati all'istruzione scolastica, ivi inclusi
gli asili nido, all'istruzione universitaria, all'alta formazione
artistica, musicale e coreutica (AFAM);
b. impianti sportivi, non compresi nel «Piano per la
realizzazione di impianti sportivi nelle periferie urbane» di cui al
comma 3 dell'articolo 15 del decreto-legge 25 novembre 2015, n. 185;
c. edifici adibiti a ospedali, policlinici e a servizi
socio-sanitari.
2. i soggetti pubblici che a titolo oneroso o gratuito hanno in
uso le strutture pubbliche di cui al punto 1);
3. i Fondi di investimento immobiliare costituiti ai sensi al
decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, per i soli edifici di cui al
punto 1, lettera a).
La procedura di ammissione alle agevolazioni e' «a sportello».
Per la definizione dell'ordine cronologico di ricezione delle domande
fara' fede la data e l'orario riportato sulla ricevuta di
accettazione del provider di posta elettronica certificata (PEC) del
Ministero della transizione ecologica. Le modalita' di presentazione
delle domande e la relativa documentazione da allegare sono
disciplinate dall'articolo 9 del decreto interministeriale 11
febbraio 2021, n. 65.
Le domande di ammissione dovranno essere compilate, a pena di
irricevibilita', attraverso l'apposito applicativo reso disponibile
sul sito internet della Cassa depositi e prestiti S.p.a., firmate
digitalmente e, corredate della relativa documentazione, trasmesse
con unica PEC ai seguenti indirizzi di posta elettronica certificata:
fondokyoto@pec.minambiente.it
cdpspa@pec.cdp.it
Per le suindicate finalita' sono destinate risorse complessive
pari ad euro 166.267.343,90 disponibili a valere sul fondo rotativo
istituito ai sensi dell'articolo 1, comma 1110, della legge n.
296/2006 (Fondo Kyoto).
Il testo completo del decreto interministeriale 11 febbraio 2021
e del decreto direttoriale, n. 200 del 15 settembre 2022, nonche' i
documenti utili per la presentazione delle istanze, sono consultabili
e scaricabili al seguente indirizzo internet:
https://www.mite.gov.it/pagina/fondo-kyoto-2021
Eventuali informazioni possono essere richieste via e-mail,
all'indirizzo infofondokyoto@mite.gov.it ovvero telefonicamente ai
numeri: 06 57225106, 06 57225170, 06 57225102.