I rifiuti tessili tra stato dell’arte e novità: dubbi e chiarimenti

Il fenomeno della cosiddetta “fast fashion”, caratterizzato dalla rapida produzione e consumo di abbigliamento a basso costo, ha significativi impatti ambientali su risorse idriche, emissioni atmosferiche e degrado del suolo. E l’Italia, in anticipo sulle direttive Ue, ha emanato un primo decreto a favore della filiera delle fibre tessili naturali e provenienti da processi di riciclo, al quale faranno seguito altri provvedimenti, tra cui uno espressamente dedicato all’end of waste

Accesso riservato

Questo contenuto è riservato agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere a questo articolo e a tutti i contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione dell’articolo e di tutti i contenuti della banca dati riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome