La spedizione Adr in esenzione per unità di trasporto: i punti chiave per beneficiarne

La disposizione si riferisce a un regime che permette il trasporto di quantità limitate di merci pericolose, solo ed esclusivamente in colli, senza dover rispettare tutte le prescrizioni standard. Vediamo quali caratteristiche deve rispettare un’azienda che voglia ricorrervi, beneficiando conseguentemente di una serie di vantaggi, quali, ad esempio, un ridimensionamento dell’equipaggiamento di bordo o il venir meno del divieto di trasporto passeggeri. La disposizione appare molto utile per le operazioni di carattere occasionale e per aziende che hanno una buona conoscenza della materia e del campo di applicazione del regolamento, dato che restano valide le indicazioni applicabili per l’imballaggio, etichettatura e documentazione a corredo della spedizione.

Accesso riservato

Questo contenuto è riservato agli abbonati alla rivista.

Abbonati Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza e hai già effettuato l’accesso al sito?
Fai per accedere a questo articolo e a tutti i contenuti a te riservati.

Sei abbonato ad Ambiente&Sicurezza ma non hai mai effettuato l’accesso al sito?
Registrati qui con la stessa e-mail utilizzata per la sottoscrizione del tuo abbonamento.
Entro 24 ore verrai abilitato automaticamente alla consultazione dell’articolo e di tutti i contenuti della banca dati riservati agli abbonati.

Per qualsiasi problema scrivi a abbonamenti@newbusinessmedia.it

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome