Tabella temporale per Isi 2023

Tutte le azioni per partecipare allo sportello informatico

(Tabella temporale per Isi 2023)

Nella pagina del sito di Inail dedicata al bando Isi 2023, è stato pubblicato il documento “Tabella temporale".

Nella tabella sono elencate le date corrispondenti alle singole azioni da eseguire per la partecipazione allo sportello informatico.

Ambiente&Sicurezza è il tuo strumento di lavoro: abbonati

Le imprese che hanno salvato definitivamente la propria domanda e acquisito il codice identificativo, possono registrarsi al portale partecipante per accedere allo sportello informatico, secondo la tempistica prevista nella "Tabella temporale".

Inail suggerisce di completare la fase registrazione qualche giorno prima dell’apertura dello sportello informatico al fine di prevenire eventuali problemi che si potrebbero verificare con la fase di invio della domanda.

Entro il 5 giugno 2024 saranno comunicate le informazioni relative allo sportello informatico.

Destinatari dei finanziamenti

  • Imprese, anche individuali, di tutti i territori regionali/provinciali e iscritte alla camera di commercio;
  • ​gli enti del terzo settore, di cui al D.Lgs. n. 117/2017, modificato dal D.Lgs n. 105/2018, possono accedere all’Asse 1.1 limitatamente all’intervento di tipologia d) per la riduzione del rischio da movimentazione manuale di persone.

Progetti ammessi a finanziamento
Sono finanziabili le seguenti tipologie di progetto ricomprese, per la parte relativa agli stanziamenti, in 5 Assi di finanziamento:

  • Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (di cui all’allegato 1.1) - Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (di cui all’allegato 1.2) - Asse di finanziamento 1;
  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici (di cui all’allegato 2) - Asse di finanziamento 2;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto (di cui all’allegato 3) – Asse di finanziamento 3;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività (di cui all’allegato 4) - Asse di finanziamento 4;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (di cui all’allegato 5) - Asse di finanziamento 5.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome