Home Tag Attilio Balestreri

Tag: Attilio Balestreri

La classificazione acustica tra discrezionalità ed eccesso di potere

La sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, 14 maggio 2024, n. 4296, si è pronunciata sul ricorso di una società che gestisce un impianto di cabinovia contro la...

Sottoprodotti: la demolizione non è un processo di produzione

Così la sentenza della Cassazione penale, sez. III, 8 maggio 2024, n. 18020 intervenuta sull’utilizzo di materiali di demolizione come sottofondi per la realizzazione di una stradina di accesso

Il responsabile tecnico può rispondere per traffico illecito di rifiuti

Così la Cassazione penale che, con la sentenza della sez. III, 10 aprile 2024, n. 16191, è intervenuta sul ricorso presentato da un Rt avverso una misura interdittiva
Rifiuti novità 2023video

Rifiuti: guarda il webinar gratuito di Ambiente&Sicurezza sulle novità del 2023

Un'ampia analisi dei provvedimenti legislativi (Rentri, preparazione per il riutilizzo, correttivo del D.Lgs. n. 116/2020 eccetera) e della principale giurisprudenza

Fanghi in agricoltura: i divieti non spettano ai Comuni

Il Consiglio di Stato è intervenuto, con la sentenza n. 9044/2023 sulla vicenda di una società che ha impugnato parte della variante al Pgt di un Comune lombardo e...

Getto pericoloso di cose tra danno e omissioni

Con la sentenza n. 39196/2023 la Cassazione si è pronunciata sulla condanna di un legale rappresentante di una società che gestiva un impianto di depurazione, il relativo responsabile tecnico...

I procedimenti di autorizzazione ambientale e Via

Analisi della disciplina alla luce dell'evoluzione legislativa e giurisprudenziale

Legno lamellare cippato: al via l’uso come combustibile

Il D.M. 8 maggio 2023 n. 90 pone limiti puntuali per la valorizzazione di questo residuo. Scopo del provvedimento è valorizzare i residui, ambito strategico per i comparti produttivi,...

Decreto Rentri: al via la nuova disciplina

Dal registro C/S al Fir, dai soggetti obbligati fino alle modalità e tempistiche di iscrizione e deleghe, il D.M. Mase 4 aprile 2023, n. 59 ha tracciato il solco...

Bonifiche nei SIN: le novità del D.M. n. 45/2023

Dal ministero dell’Ambiente le procedure per snellire i casi che non necessitano di valutazione preventiva, ma anche per quelli residuali che la richiedono, suddivisi in cinque tipologie. Non mancano...

Rifiuti: tutte le modifiche al testo unico

In vigore il D.Lgs. n. 213/2022, correttivo al D.Lgs. 116/2020. Tra i temi oggetto della riforma della parte IV: responsabilità estesa del produttore, criteri di classificazione, gestione degli imballaggi...
Rentri e modifiche al testo unicovideo

Rentri e modifiche al testo unico ambientale: guarda la registrazione del webinar di Ambiente&Sicurezza

Attilio Balestreri, partner di B&P Avvocati, ha fatto il punto sulle recenti novità legislative
css.php