Home Tag Attilio Balestreri

Tag: Attilio Balestreri

Conferenza dei servizi: come evitare gli intoppi procedimentali

È uno strumento endoprocedimentale il cui scopo dovrebbe essere quello di garantire un confronto trasparente tra diversi enti pubblici e tra questi e il privato. Tuttavia, la sua concreta...

Autorizzazioni di impianti industriali: legittimazione, interesse ad agire e “vicinitas”

La sentenza del Tar Lazio, Latina, sez. I, 2 marzo 2022, n. 202, è intervenuta in merito a una questione sollevata dai residenti in un'area limitrofa a quella in...

Rinnovabili: aree non idonee e sospensione dei procedimenti

La Corte costituzionale, con la sentenza 25 marzo 2022, n. 77, si è pronunciata, su coinvolgimento del Presidente del Consiglio dei Ministri, in merito alla legittimità costituzionale dell’art. 3,...

Rifiuti da manutenzione fognaria: come cambia la gestione

Con la circolare n. 14/2021 e la delibera n. 14/2021, l’Albo nazionale gestori ambientali ha, rispettivamente, fornito la propria interpretazione in ordine alla classificazione e disciplinato la documentazione specifica...

Via: la comunicazione della Commissione europea fa il punto della situazione

Il tema viene, innanzitutto, declinato in diverse questioni nel tempo sottoposte al vaglio della Corte di giustizia Ue, per poi prendere in esame la possibilità per gli Stati membri...

I procedimenti di autorizzazione ambientale e di Via

Guida all'ambiente 2021 - capitolo 2. Le attività industriali, per propria natura e configurazione, determinano potenziali impatti sulle diverse componenti ambientali. Stimare questi impatti e definire condizioni di esercizio...

La classificazione dei rifiuti tra stato dell’arte e novità

Il tema ha fatto registrare solo di recente un allineamento alle indicazioni europee, dopo anni di interventi disorganici. Ultimo in ordine di tempo, il D.Lgs. n. 116/2020, nella prospettiva...

DL semplificazioni-bis: cosa cambia per l’ambiente dopo la conversione in legge

La conversione del D.L. n. 77/2021 con la legge n. 108/2021 ha confermato le modifiche in materia ambientale, molte delle quali riguardano il testo unico, anche sulla scorta di...

Rifiuti ex assimilati e Tari: novità e criticità operative

Quattro le diverse tesi interpretative (esclusione, analogia, inclusione e inclusione estesa) sulla possibile classificazione come “urbani” dei materiali non più utilizzabili provenienti dall’industria. Il tutto all’interno di un contesto...

Rassegna di giurisprudenza/3-2021

Le più importanti e recenti sentenze penali e amministrative commentate

Decreti sull’economia circolare: le principali novità

Attuato il “pacchetto” di direttive comunitarie. Novità per rifiuti, imballaggi, discariche, pile, accumulatori e Raee e veicoli fuori uso. I quattro provvedimenti sono entrati in vigore a fine settembre....

Emissioni in atmosfera: le novità nel D.Lgs. 102/2020

Procedimento amministrativo, standard operativi, “medi impianti” e sanzioni i punti forti della riforma del testo unico ambientale a opera del provvedimento pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 agosto 2020,...
css.php