Home Tag B&P Avvocati

Tag: B&P Avvocati

La classificazione acustica tra discrezionalità ed eccesso di potere

La sentenza del Consiglio di Stato, sez. VI, 14 maggio 2024, n. 4296, si è pronunciata sul ricorso di una società che gestisce un impianto di cabinovia contro la...

Sottoprodotti: la demolizione non è un processo di produzione

Così la sentenza della Cassazione penale, sez. III, 8 maggio 2024, n. 18020 intervenuta sull’utilizzo di materiali di demolizione come sottofondi per la realizzazione di una stradina di accesso

Il responsabile tecnico può rispondere per traffico illecito di rifiuti

Così la Cassazione penale che, con la sentenza della sez. III, 10 aprile 2024, n. 16191, è intervenuta sul ricorso presentato da un Rt avverso una misura interdittiva

L’autorizzazione unica per gli impianti Fer: obblighi e procedure

Qual è il quadro legislativo di riferimento? Quando è necessaria? E qual è l’iter da seguire? Il provvedimento è previsto ai sensi dell’art. 12, D.Lgs. 387/2003 e si applica...
Mobbing e straining

Da mobbing e straining danni anche per l’azienda

I due fenomeni, in costante espansione all’interno degli ambienti lavorativi, oltre a danneggiare le persone coinvolte, possono incidere negativamente su produttività e reputazione dell’organizzazione. È, quindi, importante saperli riconoscere,...

Cartella sanitaria precedente: le novità del D.L. n. 48/2023

Una delle modifiche più interessanti sul tema è stata introdotto dal D.L. 4 maggio 2023 n. 48, poi convertito dalla legge 3 luglio 2023, n. 85, che ha inserito...

Inquinamento: gli obblighi del proprietario non responsabile

Il Tar Lazio - Roma, con la sentenza 28 febbraio 2024, n. 5782, ha preso in esame il caso di una società alla quale era stato imposto, in qualità...

Ordinanza di rimozione dei rifiuti: soggetti obblighi e responsabilità

II caso sul quale è intervenuto il Tar Palermo con la sentenza 7 marzo 2024, n. 939 ha visto contrapposti un comune siciliano e il proprietario di un’area ceduta...

Traffico illecito di rifiuti e attività organizzate

La vicenda al centro della sentenza della corte di Cassazione, sezione III penale 24 gennaio 2024, n. 11390, riguarda un caso di gestione abusiva e occultamento di ingenti quantitativi...

F-gas: tutte le novità del regolamento 2024/573/Ue

Nuovi oneri di controllo in capo alle autorità competenti, criteri più precisi per la definizione delle sanzioni, restrizioni aggiuntive all’immissione sul mercato. Tutto, nel provvedimento di riforma, spinge nella...

Salute e sicurezza all’estero: rischi, obblighi, sorveglianza sanitaria

La tutela del lavoratore non conosce confini: sul punto il diritto è chiaro; e la giurisprudenza non è da meno. Il tema merita sicuramente attenzione a partire dal fatto...

Sottoprodotti di origine animale: se il legislatore europeo crea il fraintendimento

Per i Soa l’esclusione dalla disciplina sui rifiuti opera solo se sono regolati da altre disposizioni comunitarie ambientali, oggi inesistenti. Di conseguenza, la condizioni dettate dall’art. 185, D.Lgs. n....
css.php