Tag: D.Lgs. 81/2008
Agenti cancerogeni e mutageni: cambia la disciplina
Il decreto legislativo 4 settembre 2024, n. 135, attuando la direttiva (Ue) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, modifica il D.Lgs. n. 81/2008 (testo unico...
Delega di funzioni: i punti essenziali
Si tratta di un atto formale, avente natura giuridica di incarico, con cui il datore di lavoro conferisce a un soggetto terzo il potere di svolgere specifiche attività relative...
Abbigliamento protettivo: guarda il webinar gratuito di Ambiente&Sicurezza su obblighi e soluzioni
Nel corso dell'evento sono stati analizzati sia il quadro giuridico sia le specifiche tecniche anche attraverso le risposte alle domande poste dai partecipanti
Sanzioni in materia di sicurezza: sancito l’aumento
Il rincaro previsto dal decreto del ministero del Lavoro e delle politiche sociali 20 settembre 2023 si applica sia alle ammende che alle sanzioni previste dal Tusl
Quanto sei preparato sulla segnaletica per la salute e la sicurezza sul lavoro?
Mettiti alla prova con i Test di Ambiente&Sicurezza
Test: quanto sei preparato su misure di tutela e obblighi del D.Lgs. n. 81/2008?
Mettiti alla prova con i Test di Ambiente&Sicurezza
Nomina del medico competente: i chiarimenti del minLavoro
La risposta a un interpello dell'associazione nazionale dirigenti pubblici e alte professionalità della scuola
Test: quanto sei preparato sulla sorveglianza sanitaria?
Mettiti alla prova con i Test di Ambiente&Sicurezza
Radiazioni ionizzanti e testo unico sicurezza
In Italia il quadro di tutela della salute e sicurezza sul lavoro si sostanzia di due testi unici: da un lato D.Lgs. n. 81/2008 che concerne tutti i rischi...
Agenti cancerogeni o mutageni: novità per la legislazione
Modificata la direttiva 2004/37/Ce per effetto della pubblicazione della direttiva (Ue) 2022/431. Rafforzati gli obblighi per i datori di lavoro
Rischi infortuni: cosa bisogna fare per valutarli e ridurli
Imprescindibile la convergenza tra il Dvr e le possibili fonti, nessuna esclusa, presenti nel ciclo produttivo. A quelli compresi nel D.Lgs. n. 81/2008 è necessario affiancare le tipologie meno...
Radon: un corso on-line su gestione del rischio e strategie di intervento
Necessario aggiornarsi alla luce dell'entrata in vigore del recente decreto legislativo 31 luglio 2020, n. 101