Home Tag D.Lgs. n. 81/2008

Tag: D.Lgs. n. 81/2008

Infortuni e riforma del Tusl

Nell’ultimo quarto di secolo si è fatto certamente tanto sul piano dell’ammodernamento della disciplina sulla salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro; infatti, com’è noto, si sono succedute...

Il medico competente: ruolo, obblighi e responsabilità

Accanto alle figure professionali tradizionalmente in linea sul rapporto di lavoro (datore di lavoro, dirigenti, preposti), il D.Lgs. n. 81/2008 (e prima il D.Lgs. n. 626/1i994) ne ha poste...

Medico competente e riunione periodica: la risposta della commissione interpelli

Con l'interpello del 19 luglio 2022, n. 1 la commissione ministeriale, ricostituita con il D.M. Lavoro 8 febbraio 2022 n. 20, ha ripreso la propria attività, rispondendo a un...

Subentro nella posizione di garanzia? Sì, ma solo in presenza di una delega

La sentenza della Cassazione penale, sez. III, 21 giugno 2022, n. 23834, riguarda il riscontro di alcune violazioni alla normativa di sicurezza, accertate nel corso di un sopralluogo in cantiere

Direttore dei lavori: responsabilità per assunzione

La sentenza della Cassazione penale, sez. IV, 20 aprile 2022, n. 15157, riguarda l'infortunio occorso a un dipendente di un'impresa che, a seguito di una caduta dall'alto, ha riportato...

La figura del preposto dopo la legge 17 dicembre 2021, n. 215

La disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ha, fin dai decreti degli anni 1955- 1956, distribuito l’onere prevenzionistico tra una pluralità di soggetti secondo...
Sospensione attività

Sospensione delle attività: come evitarla? Scarica gratis l’Approfondimento del mese

Dopo la cosiddetta mini-riforma del testo unico occorre conoscere nel dettaglio i risvolti della nuova disciplina per operare a norma di legge ed evitare (pesanti) sanzioni. Sul tema un'analisi...
Lavoratori occasionali INL

Lavoratori autonomi occasionali: nuovi chiarimenti dell’Inl

La nota 1° marzo 2022, n. 393 integra la precedente nota 11 gennaio 2022, n. 29

Gestione e riduzione dei rischi: la centralità delle procedure

Il loro obiettivo di fondo è il costante miglioramento della sicurezza, insieme a una più agevole documentabilità del rispetto della normativa. Se rappresentano fedelmente la realtà aziendale e le...
Lavoratori autonomi occasionali

Lavoratori autonomi occasionali e sicurezza: nuovi chiarimenti dall’Inl

La nota 27 gennaio 2022, n. 109 interviene sull'obbligo di comunicazione previsto dall’art. 14, comma 1, D.Lgs. n. 81/2008, come modificato dall’art. 13, D.L. n. 146/2021, convertito dalla legge...

Le gestione dell’amianto negli edifici in otto punti

Introduzione al rischio e alle procedure gestionali: cosa è necessario sapere

Fascicolo di manutenzione: una proposta operativa su come compilarlo

Una impostazione diversa da quanto indicato nel D.Lgs. n. 81/2008. Il motivo: il quadro complessivo degli adempimenti - per dare spazio a semplicità concettuale - trascura l’analisi di dettaglio
css.php