Tag: datore di lavoro
Negligenze del lavoratore infortunato e responsabilità del datore di lavoro
La corte di Cassazione penale, sez. IV, con la sentenza 17 gennaio 2025, n. 2032, è intervenuta su una vicenda relativa a un infortunio occorso durante il ritiro di...
Il medico competente: identikit in otto punti
È una figura centrale nel panorama legislativo definito dal testo unico, la cui presenza è obbligatoria nei casi in cui la valutazione dei rischi evidenzi la necessità di sorveglianza...
Sicurezza delle macchine tra obsolescenza e migliore tecnologia disponibile
La sentenza della Cassazione penale, sez. IV, 8 gennaio 2025, n. 549, riguarda l’infortunio di un dipendente, addetto a una macchina troncatasselli, il quale aveva subito il taglio di alcune...
Datore di lavoro e dirigente delegato: quale rapporto?
La Cassazione penale, sez. IV, con la sentenza 25 ottobre 2024, n. 39168 è intervenuta sul caso di infortunio non mortale di un lavoratore per il quale il dirigente...
PREMIUM
Il caldo eccessivo nuoce alla sicurezza
I cambiamenti climatici, con l’incremento della temperatura e della frequenza e intensità delle ondate di calore e la maggior aggressività dei fenomeni meteorologici nella stagione fredda, determinano un aumento...
Datore di lavoro e dirigenti per la sicurezza: come collaborano?
Nel contesto della normativa italiana sulla sicurezza sul lavoro, il rapporto tra le due figure riveste un'importanza cruciale. Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, stabilisce chiare responsabilità,...
Responsabilità del datore di lavoro: quando l’informazione tecnica non è verificabile
Con la sentenza 15 aprile 2024, n. 15406, la sez. IV della Cassazione penale, è intervenuta sul caso di un infortunio grave occorso a un lavoratore di uno stabilimento...
Delega di funzioni: i punti essenziali
Si tratta di un atto formale, avente natura giuridica di incarico, con cui il datore di lavoro conferisce a un soggetto terzo il potere di svolgere specifiche attività relative...
Datore di lavoro: nuove disposizioni sull’individuazione
Pubblicato il decreto del ministero dell'interno 7 novembre 2023
Le responsabilità non derogabili del datore di lavoro
Il datore di lavoro è responsabile anche quando si è avvalso di un professionista esperto in ambiente e sicurezza per la valutazione dei rischi e la redazione di Dvr,...
Abbigliamento protettivo: guarda il webinar gratuito di Ambiente&Sicurezza su obblighi e soluzioni
Nel corso dell'evento sono stati analizzati sia il quadro giuridico sia le specifiche tecniche anche attraverso le risposte alle domande poste dai partecipanti
Rischio da interferenze e Duvri
Con la sentenza n. 8282 del 26 febbraio 2024, la sezione IV della Corte di Cassazione penale affronta un caso di omessa valutazione del rischio di interferenza tra personale...