Tag: Dvr
Rspp e datore di lavoro: chi fa cosa?
Il caso al centro della sentenza della Cassazione penale, sezione III, 14 ottobre 2021, n. 37383 riguarda l'infortunio mortale occorso a un operatore investito e schiacciato da un autogru...
Rischi infortuni: cosa bisogna fare per valutarli e ridurli
Imprescindibile la convergenza tra il Dvr e le possibili fonti, nessuna esclusa, presenti nel ciclo produttivo. A quelli compresi nel D.Lgs. n. 81/2008 è necessario affiancare le tipologie meno...
Modificato il testo unico – Scarica gratis l’approfondimento del mese
Dalla sostituzione degli allegati XLVII e XLVIII al D.Lgs. n. 81/2008 nuovi adempimenti per le aziende
Le modifiche al testo unico sicurezza
La pandemia avrebbe dovuto essere l’occasione per rimettere mano al quadro generale della prevenzione, ma purtroppo il legislatore si è limitato a interventi puntuali e non coordinati. I cambiamenti,...
Covid-19: le indicazioni operative per il medico competente
Nella circolare del minSalute n. 14915/2020 anche indicazioni sul Dvr
Coronavirus: i chiarimenti sul Dvr
La indicazioni dell'ispettorato nazionale del Lavoro 13 marzo 2020, n. 89 per le figure datoriali
La valutazione dei rischi per i luoghi confinati
Una problematica già prevista a partire dalla legislazione prevenzionistica degli anni Cinquanta, ma che per essere efficacemente risolta necessita di un Dvr a maglie molto strette. L’obiettivo? Non lasciare...
Formazione alla sicurezza: si può fare di meglio
Una proposta che parte dal Dvr per essere più vicini alle esigenze dei lavoratori. Una legislazione divenuta corposa con l’accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 stabilisce una regola poco...
Sicurezza sul lavoro: la circolare Inail-MinLav su Oira
La circolare minLav - Inail 25 luglio 2018, n. 13, riguarda l'utilizzo dello strumento di supporto per la valutazione dei rischi sviluppato secondo il prototipo europeo OiRa negli uffici