Tag: Eginardo Baron
La demolizione in sicurezza
Il progetto di una costruzione nella periferia della città ha previsto la demolizione di un edificio confinante con una pubblica via la cui larghezza non consente l'installazione di barriere...
Opere di cemento armato: la sicurezza in tutte le fasi
Gli apprestamenti e le misure di prevenzione contenuti nei documenti di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili devono essere descritti con linguaggio reale e rappresentati con immagini per quanto...
Pali di fondazione: le procedure di sicurezza
I pali di fondazione rappresentano una fase obbligatoria per qualsiasi cantiere. È importante, quindi, seguire precise procedure da prevedere nel piano operativo di sicurezza (Pos), al fine da garantire...
Gestione del rischio in cantiere e preposto
Il decreto legislativo n. 2081/08 prescrive di valutare i rischi e fornisce un unico esempio della procedura, riguardante la scelta di un’attrezzatura per i lavori in quota, ai commi...
La gestione in sicurezza delle gru
Parlando di gru a torre, quali documenti occorrono per essere in linea con le norme, dall’acquisto all’utilizzo, dall’ispezione degli organi di vigilanza all’eventuale rivendita, dal noleggio a caldo al...
La sicurezza nelle operazioni di scavo e movimento terra
Le operazioni di scavo e movimento terra sono regolate da semplici, ma importanti regole di prevenzione. La legge obbliga, come del resto in altre circostanze di pericolo di caduta...
Installazione degli impianti e rischi
Nell’ultima fase delle lavorazioni, il pericolo di caduta nel vuoto è presente sia nei vani tecnici (vani ascensore e vani passaggio cavi elettrici e condutture di ogni tipo) sovente...
Intonaci e murature: la fasi di sicurezza
Cantiere di costruzione di civile abitazione di medie dimensioni, ovvero di circa 150 appartamenti: ecco come svolgere una corretta valutazione dei rischi con le relative procedure di sicurezza per...
L’importanza delle fasi in cantiere
I piani di sicurezza e coordinamento e i piani operativi di sicurezza, anche per le mille difficoltà che rendono praticamente impossibile progettare in tempi reali la prevenzione infortuni e...
Pos: come migliorare i contenuti
Alcune indicazioni di base per una redazione ragionata del documento operativo possono aiutare a migliorare la prevenzione sul luogo di lavoro. Le difficoltà generali sono note: nel settore industriale,...
La divisione delle lavorazioni a tutela della sicurezza
Una sempre maggiore specializzazione delle attività richiede la presenza di più imprese contemporaneamente e, di conseguenza, un coordinamento più efficace. Come? Esaminando il “chi fa che cosa” per agire...
Trabattelli da utilizzare in sicurezza
Questa attrezzatura, affidabile di per sé, spesso viene impiegata in modo non conforme mettendo a rischio la prevenzione. Dal datore ai lavoratori tutti devono essere consapevoli di cosa occorre...