Tag: Eginardo Baron
Covid e sicurezza in cantiere
I provvedimenti governativi per contrastare la pandemia e per avviare la ripartenza avanzano senza mettere mano ai protocolli emanati nel mondo del lavoro nei momenti di maggiore diffusione del...
I rischi nel sollevamento e nel trasporto di materiali
In merito al sollevamento e il trasporto dei carichi all’interno di un cantiere temporaneo o mobile è opportuno sottolineare due aspetti fondamentali: il coordinamento fra il soggetto fornitore che...
Sollevamento e trasporto in sicurezza: istruzioni e modalità operative
Gli apparecchi di sollevamento e trasporto hanno rappresentato da sempre una parte privilegiata della prevenzione infortuni. Dal D.P.R. n. 547/1955 fino alla realizzazione dei servizi di vigilanza delle Asl...
La documentazione della sicurezza in cantiere
Spesso i piani di sicurezza non rispondono con efficacia alle reali esigenze delle fasi di lavorazione. Troppi copia e incolla? Qualcuno dice di sì. E intanto gli incidenti in...
Fascicolo di manutenzione: una proposta operativa su come compilarlo
Una impostazione diversa da quanto indicato nel D.Lgs. n. 81/2008. Il motivo: il quadro complessivo degli adempimenti - per dare spazio a semplicità concettuale - trascura l’analisi di dettaglio
Cadute dall’alto: gli accorgimenti antinfortunistici
L’esempio pratico di un cantiere nel quale si stanno realizzando i solai e le pareti di divisione interna. Che cosa è cambiato dagli anni Novanta a oggi? Molte cose...
La demolizione delle strutture interne
Quali modalità operative adottare per questo tipo di intervento? Dipende dalle situazioni, ma una cosa è certa: si tratta di operazioni pericolose per le quali occorre un’attenta valutazione preventiva...
Demolire e ricostruire in sicurezza
Che cosa viene solitamente preservato nelle operazioni di riconversione degli edifici? Soprattutto le facciate, le scale monumentali, i balconi e le finestre. Ciò comporta la necessità di puntellare il...
Scale a libretto: l’utilizzo in sicurezza
Le attività di installazione di impianti all’interno degli edifici sono spesso di breve durata, comportano frequenti spostamenti e le distanze dal suolo sono modeste. Livello di attenzione al minimo,...
La stabilità dei carichi nel sollevamento e il trasporto nei cantieri
Quando i pesi passano sopra la testa degli operatori il rischio
È costante. Per questo motivo è assolutamente indispensabile mettere in atto tutte le cautele necessarie affinché le lavorazioni si...
Caduta di materiale: pericolo sempre presente nei cantieri
Questa eventualità deve essere motivo di attenta valutazione dei rischi nei documenti di sicurezza più comuni: Psc e Pos. Ma quali sono le principali cautele da mettere in...
Pali di fondazione con aste a elica continua
Con questa modalità, la gestione della prevenzione risulta semplificata, rispetto alle tecniche tradizionali. Il personale a terra si riduce a una sola persona, non esistono pericoli di caduta nel...