Tag: Gestione rifiuti
Marmitte catalitiche usate: i chiarimenti su gestione e tracciabilità
Sul tema il Mase ha fornito chiarimenti in risposta a un interpello ambientale di Confindustria
PREMIUM
Gestione e controllo dei rifiuti radioattivi
La Guida tecnica n. 33 dal titolo «Criteri di sicurezza nucleare e radioprotezione per la gestione dei rifiuti radioattivi» emanata dall’Ispettorato nazionale per la sicurezza nucleare e la radioprotezione...
Test: quanto sei preparato sul responsabile dei rifiuti?
Mettiti alla prova con i Test di Ambiente&Sicurezza
Qualifica di rifiuto: condizione irreversibile?
Una volta acquisita la qualità di “rifiuto” in base a elementi positivi (il fatto che si tratti di un residuo di produzione di cui il detentore vuole disfarsi) e...
Acquacoltura sostenibile: la modifica del disciplinare
Pubblicato il decreto del ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali 20 gennaio 2022
Albo gestori ambientali: nuova proroga per le iscrizioni
La circolare del Comitato nazionale 11 maggio 2021, n. 6 sostituisce la precedente circolare 11 febbraio 2021, n. 3
La disciplina dei rifiuti e la gestione di Trs, riporti, sedimenti e fanghi
Un'analisi del quadro legislativo aggiornata con le ultime pronunce giurisprudenziali
Coronavirus e rifiuti urbani: le indicazioni dell’istituto superiore di Sanità
Coronavirus e rifiuti urbani: le indicazioni dell'istituto superiore di Sanità nel rapporto n. 3/2020, aggiornato al 14 marzo 2020.
In particolare, nel documento sono fornite indicazioni per:
i soggetti positivi...
Coronavirus: le misure straordinarie per i servizi ambientali ed energetici
È intervenuta l’autorità di regolazione per energia reti e ambiente (Arera) con la deliberazione 12 marzo 2020 59/2020/R/COM
Rifiuti delle navi: novità per gli impianti portuali di raccolta
Oltre ai piani di raccolta e di gestione e alle procedure di conferimento e di recupero, disciplinate anche le esenzioni e le attività di ispezione
Deposito temporaneo di rifiuti: legislazione, procedure e sanzioni
Cosa succede in caso di accumulo alla rinfusa? E se si sforano i limiti volumetrici o temporali? E quali sono le sanzioni e chi può essere soggetto?
Raee: l’Albo gestori si adegua alle nuove categorie
La deliberazione n. 2/2019 garantisce la possibilità, alle imprese iscritte alla categoria 3-bis, di continuare a effettuare l’iscrizione e il rinnovo con procedura semplificata