Home Tag Il punto del giurista

Tag: Il punto del giurista

Rspp tra dirigenza e responsabilità

In aziende di grandi dimensioni o con rischio elevato, il Tusl impone che datore di lavoro e responsabile del servizio di prevenzione e protezione siano figure distinte, a differenza...

Le responsabilità del Spp esterno

Come si configura l’esposizione alla responsabilità di questi consulenti esterni per la sicurezza, sia nei confronti dell’imprenditore-committente sia dei terzi soggetti eventualmente danneggiati? La risposta dalla normativa di riferimento...

Potere funzionale e gerarchico: due significati da capire

È proprio nella descrizione delle figure del dirigente e del preposto che il legislatore, nel testo unico della sicurezza, ha fatto riferimento a queste definizioni. Il tema è più...

La responsabilità del committente

Una figura che deve rapportarsi con gli altri attori della filiera, in particolare con l’appaltatore. Questi due soggetti, fino agli anni ‘90 considerati “separati in casa”, hanno visto mutare...

Giurisprudenza e Cse: gli ultimi orientamenti

Le pronunce sull’argomento sono sedimentate in tempi relativamente recenti, non senza difficoltà interpretative. E tutto questo in virtù della complessa realtà produttiva rappresenta dal luogo di lavoro cantiere

Normativa tecnica e Tusl

Il rispetto delle indicazioni è sufficiente a evitare addebiti di colpa? In un ambito come quello prevenzionistico, questo tipo di contenuti rappresenta un riferimento importante a garanzia della sicurezza

E se cambia il contravventore? Un approfondimento fra norma e giurisprudenza

Ecco le modalità attraverso le quali è possibile estinguere la violazione e come deve essere considerato il soggetto subentrante.  Il D.Lgs. n. 758/1994 la posizione della procura di Milano...

Appalti e sicurezza così la prevenzione

Il che modo, nel settore dei lavori, il sistema è cambiato a seguito del recepimento delle direttive comunitarie? Un quesito di ampia portata che investe sia il comparto pubblico...

Il datore di lavoro nelle pubbliche amministrazioni

L’individuazione di questa figura prevenzionale presuppone un atto formale di nomina o di delega? E attenzione alle conseguenze se questo adempimento non è svolto

Sicurezza e responsabilità penali

Un focus per comprendere il coinvolgimento di alcune figure fondamentali della filiera prevenzionistica, alla luce della normativa e delle principali pronunce. L’obiettivo: fare sempre più chiarezza

Pimus e responsabilità soggettive

L’art. 136 del D.Lgs. n. 81/2008 dispone che nei lavori in quota il datore di lavoro «provvede a redigere a mezzo di persona competente un piano di montaggio, uso...

Lavoro domestico: applicazione della legislazione antifortunistica

La normativa prevenzionistica e di tutela della salute opera nei riguardi di tutti i lavoratori, per il solo fatto di esercitare un’attività lavorativa a favore di un soggetto terzo,...
css.php