Tag: Martina Fusato
Obbligo di bonifica: il nesso causale del superamento delle Csc
Con la sentenza del sentenza della sez. VI, 12 febbraio 2025, n. 1172, il Consiglio è stato chiamato a pronunciarsi sul ricorso presentato da una società destinataria di...
Valutazione di incidenza ambientale: quali sono le premesse?
Con la sentenza della sez. VI, 20 gennaio 2025, n. 388, il Consiglio di Stato ha affrontato una vicenda giudiziaria partita con la presentazione, da parte di una società,...
Campionamento e analisi di rifiuti: rilievi o accertamenti tecnici?
Sul tema è intervenuta la Cassazione penale, sez. III, con la sentenza 14 novembre 2024, n. 44033, in merito a un sequestro preventivo di un impianto di trattamento rifiuti
Ambiente e violazioni sanabili: obblighi e procedure
Quando si configurano? Quali fattispecie riguardano? Ci sono analogie con altre procedure estintive? La procedura è stata introdotta dal D.Lgs. n. 103/2024 nell’ambito di una più ampia disciplina volta...
Le sanzioni in materia ambientale tra il codice penale e il D.Lgs. 152/2006
La materia del diritto dell’ambiente è caratterizzata dalla pluralità di fonti e da una disciplina frammentaria, tendenzialmente riferita a singoli settori. Un primo passo verso una regolazione sistematica è...
Inquinamento: gli obblighi del proprietario non responsabile
Il Tar Lazio - Roma, con la sentenza 28 febbraio 2024, n. 5782, ha preso in esame il caso di una società alla quale era stato imposto, in qualità...
Ordinanza di rimozione dei rifiuti: soggetti obblighi e responsabilità
II caso sul quale è intervenuto il Tar Palermo con la sentenza 7 marzo 2024, n. 939 ha visto contrapposti un comune siciliano e il proprietario di un’area ceduta...
Traffico illecito di rifiuti e attività organizzate
La vicenda al centro della sentenza della corte di Cassazione, sezione III penale 24 gennaio 2024, n. 11390, riguarda un caso di gestione abusiva e occultamento di ingenti quantitativi...
Rifiuti: gli inadempimenti documentali
Qual è il quadro di riferimento? Com’è cambiato con il D.Lgs. n. 116/2020? E con la legge n. 191/2023? L’introduzione, prima del comma 9, poi del comma 9-bis dell’art....
Le procedure estintive dei reati tra Hse e sicurezza agroalimentare
Il recente correttivo D.Lgs. n. 31/2024 ha proseguito l’opera della cosiddetta “riforma Cartabia” (D.Lgs. n. 150/2022), in riferimento al settore agroalimentare, eliminando il riferimento alla pena congiunta. Necessario, quindi,...
Le sanzioni in materia ambientale tra il codice penale e il D.Lgs. 152/2006
Tutte le possibili tipologie analizzate sotto il punto di vista sia legislativo sia giurisprudenziale
L’ordinanza di rimozione dei rifiuti: obblighi e procedure
I requisiti per l’esercizio del potere di imporre questa procedura (prevista dall’art, 192 D.Lgs. 152/2006) e lo smaltimento, all’autore dell’abbandono, sono frequentemente al vaglio della giurisprudenza, che è tornata...