Home Tag Percorsi

Tag: percorsi

Le responsabilità non derogabili del datore di lavoro

Il datore di lavoro è responsabile anche quando si è avvalso di un professionista esperto in ambiente e sicurezza per la valutazione dei rischi e la redazione di Dvr,...

Gestione dei rifiuti da cantiere: i punti essenziali

Il rapporto tra appaltatori e subappaltatori spesso presenta criticità che devono essere tenute in considerazione per evitare responsabilità anche penali che discendono da una scorretta applicazione della parte IV...

Rspp e Rls: ruoli e convergenze

Sebbene abbiano compiti e ruoli diversi, entrambe le figure rivestono un ruolo chiave per la sicurezza e la tutela dei lavoratori. Vediamone le mansioni e i margini di complementarietà

Raee: il sistema di finanziamento in otto punti essenziali

L’8 aprile 2024 è entrata in vigore la direttiva (Ue) 2024/884 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 marzo 2024 che modifica la direttiva 2012/19/Ue. Gli Stati membri...

Investigazioni difensive anche per la tutela dell’ambiente e della sicurezza

Le opportunità offerte dallo strumento preventivo delle investigazioni difensive sono evidentemente molteplici. Lo dimostra, anzitutto, la sentenza n. 10934 della II sezione della suprema Corte di Cassazione (depositata lo...
Datore responsabile anche dello stress

Datore responsabile anche dello stress

Il datore di lavoro è responsabile delle condizioni di lavoro esistenti nella sua azienda, anche quelle “stressogene”. Con la sentenza n. 2084, depositata lo scorso 19 gennaio 2024, la...

Gestione del rischio amianto: gli otto punti fondamentali

Dal quadro legislativo al monitoraggio, passando per la definizione dei parametri e dei punteggi per la valutazione dello stato di conservazione dei manufatti in cemento-amianto

Esg: cosa significa?

Le otto cose da sapere per mettere a fuoco quello che ormai è un vero e proprio sistema di rating
231: a ciascuno la sua (responsabilità)

231: a ciascuno la sua (responsabilità)

È un errore giuridico sovrapporre la responsabilità delle persone fisiche a quelle dell’azienda. La Corte di Cassazione ha ribadito che la violazione degli obblighi di prevenzione da parte del...

E se manca la delega di funzioni?

Un caso esemplare. Le sentenze di merito avevano ritenuto corresponsabili del reato di lesioni personali gravi - per violazione delle norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro -...

La gestione della sicurezza dei contratti di appalto

In otto punti il quadro riepilogativo della disciplina

Responsabilità del committente e sicurezza in cantiere

Il disposto dell’art. 299, D.Lgs. 81/2008, viene troppo spesso sottovalutato. Non va dimenticato, infatti, che il Tusl esprime un concetto fondamentale utile a prevedere e valutare le responsabilità dei...
css.php