Tag: Sabrina Suardi
I rifiuti tessili tra stato dell’arte e novità: dubbi e chiarimenti
Il fenomeno della cosiddetta “fast fashion”, caratterizzato dalla rapida produzione e consumo di abbigliamento a basso costo, ha significativi impatti ambientali su risorse idriche, emissioni atmosferiche e degrado del...
Nuovo regolamento imballaggi: gli otto punti fondamentali
Il provvedimento, entrato in vigore l’11 febbraio 2025, modifica la disciplina di settore e abroga la direttiva 94/62/Ce. Tra le finalità: la riduzione dei rifiuti, il miglioramento della riciclabilità...
Le parole dell’ambiente – Due diligence
Un'analisi del quadro legislativo, di quello giurisprudenziale e di un caso pratico
Test – Il Rentri
Metti alla prova il tuo grado di preparazione con il test di Ambiente&Sicurezza: bastano pochi minuti ed è gratis!
Acque reflue urbane: con la direttiva 2024/3019 cambia la legislazione
La direttiva 2024/3019 nasce dall’esigenza di rinnovare la disciplina di settore con particolare riferimento a: gli scarichi inquinati di deflusso urbano; i sistemi individuali potenzialmente malfunzionanti, ossia i sistemi...
Green claim e tutela del consumatore: gli otto punti fondamentali
La direttiva 2024/825/Ue sulla «responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde mediante il miglioramento della tutela dalle pratiche sleali e dell’informazione» è entrata in vigore il 27 marzo 2024...
Test – Ambiente: le novità del 2024
Nel corso del 2024 non sono mancate le novità legislative in materia di ambiente: sapresti dire quali? Verificalo in pochi minuti, rispondendo alle dieci domande del test gratuito di...
Abolizione della categoria 3-bis: dubbi e chiarimenti
La misura è stata recentemente introdotta dalla legge n. 166/2024, di conversione del cosiddetto decreto “salva infrazioni” (D.L. n. 131/2024). Insieme all’alleggerimento procedurale non mancano, però, alcuni punti da...
Le parole dell’ambiente – Dnsh (do not significant harm)
Un'analisi del quadro legislativo, di quello giurisprudenziale e di un caso pratico
Rifiuti transfrontalieri: gli otto punti fondamentali
Tutte le novità del regolamento (Ue) 2024/1157 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 aprile 2024 relativo alle spedizioni, che modifica i regolamenti (Ue) n. 1257/2013 e (Ue) 2020/1056...
Test – End of waste inerti
Quanto conosci tutte le novità in materia di cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e di altri rifiuti inerti di origine minerale di...
Magazzini e Tari: tutto chiaro?
Rispetto alla regola generale che prevede l'esclusione dal computo della superficie tassabile delle aree in cui si generano, in via continuativa e prevalente, rifiuti speciali, il D.Lgs. n. 116/2020...