Tag: Sicurezza del lavoro
Con gli esoscheletri cresce il benessere dei lavoratori
Comau ha presentato, in occasione della 34esima edizione della mostra Ambiente Lavoro, la gamma di soluzioni innovative di robotica indossabile della linea MATE progettate per ridurre il carico muscolare,...
Gli esoscheletri Mate per il benessere dei lavoratori: la tecnologia Comau ad Ambiente Lavoro 2024
Appuntamento al quartiere fieristico di Bologna dal 19 al 21 novembre
Dpi: scelta, utilizzo e vigilanza
Quali sono gli obblighi relativi alla scelta e all’uso dei dispositivi di protezione individuale per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori (Dpi)? E quali le sanzioni,...
Controlli ispettivi semplificati: una nota dell’Inl
L'ispettorato nazionale del Lavoro ha fornito indicazioni operative sul D.Lgs. n. 103/2024; tra i tanti punti, esaminate la diffida amministrativa e la non sanzionabilità degli errori meno gravi o...
PREMIUM
Biobanche fra sicurezza del lavoro e privacy
Col termine biobanking si intende il processo di acquisizione e conservazione di materiale biologico e informazioni e dati relativi, unitamente ad alcune o a tutte le attività relative a...
Rischio silicosi: le norme di riferimento
Una patologia conosciuta fin dall’antichità, la cui prevenzione è stata regolamentata la prima volta agli inizi degli anni Quaranta. La Iarc ha classificato come cancerogena la sostanza responsabile della...
Cassa integrazione oltre i 35 gradi: le istruzioni dell’Inps
Messaggio n. 2999
Stress termico e lavoratori: una nota dell’Inl
Stress termico e lavoratori: in una nota dell'ispettorato nazionale del Lavoro i profili di tutela.
In particolare, il documento dettaglia:
gli strumenti e le metodologie per la valutazione del rischio;
...
La sanatoria degli illeciti in tema di salute e sicurezza
La sanatoria degli illeciti.
La sanatoria degli illeciti: ambito applicativo
Il criterio ispiratore della materia prevenzionistica, a partire dal D.Lgs. n. 626/1994 sino ad arrivare al cosiddetto testo unico di cui...
Movimentazione manuale dei carichi: i tre punti base
Qual è la normativa che regolamenta il rischio da movimentazione manuale dei carichi? Valutazione rapida del rischio da movimentazione manuale dei carichi: come e quando applicarla? Come sono regolamentate...
Rischio da infestazione: rivedi il webinar gratuito su aspetti ambientali e di sicurezza
L’evento, realizzato con la collaborazione contenutistica di Rentokil, si terrà sulla piattaforma Zoom giovedì 17 novembre
Quale colpa per il Rspp?
A più riprese la giurisprudenza, sia di merito sia di legittimità, ha preso posizione e si è pronunciata sul rapporto che, all'interno del modello di organizzazione del lavoro facente...