Home Tag Tracciabilità rifiuti

Tag: tracciabilità rifiuti

Traffico illecito di rifiuti: quando ne risponde il trasportatore?

La vicenda dibattuta dalla Cassazione penale, sez. III, con la sentenza 22 gennaio 2025, n. 2602, ha preso le mosse dall’accettazione da parte di un trasportatore di un carico...
Rentri pubblicati tre nuovi decreti

Rentri: tre nuovi decreti e una modifica

Sul sito ministeriale sono usciti i DD.DD. nn. 253-254-255/2024 (rispettivamente su sistemi di geolocalizzazione, manualistica ed enti di controllo), nonché una varazione degli allegati I-II al D.D. n. 251/2023...
Marmitte catalitiche usate

Marmitte catalitiche usate: i chiarimenti su gestione e tracciabilità

Sul tema il Mase ha fornito chiarimenti in risposta a un interpello ambientale di Confindustria
Rentri modalità operative

Rentri: al via le modalità operative per la trasmissione dei dati

Pubblicato il decreto direttoriale del ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica 6 novembre 2023, n. 143

Rentri: cosa c’è da sapere in otto punti

Dalla struttura ai nuovi format, dai soggetti coinvolti alle sanzioni, tutte le novità sul registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti
Rentri e modifiche al testo unicovideo

Rentri e modifiche al testo unico ambientale: guarda la registrazione del webinar di Ambiente&Sicurezza

Attilio Balestreri, partner di B&P Avvocati, ha fatto il punto sulle recenti novità legislative

Rottami ferrosi tra commercio e reati tributari: scarica gratis l’Approfondimento del mese

Il settore è contraddistinto da logiche complesse a partire dalla scarsa linearità del “tragitto” al quale il rottame è sottoposto e che coinvolge diversi soggetti, intermediari, che spesso ne...

Trasporto di rifiuti: gli otto punti fondamentali

È una fase fondamentale con la quale si può dire inizi la gestione dei rifiuti vera e propria e che, pertanto, richiede competenze e comporta responsabilità

Rifiuti: formulari, registri e controllo sui destinatari

Quali sono gli strumenti per garantire la tracciabilità? Che adempimenti sono previsti per un operatore del settore? E quali sono le conseguenze sanzionatorie in caso di omissione?
Registro elettronico dei rifiuti

Registro elettronico dei rifiuti: Sistri 2.0 all’orizzonte?

Con la conversione del "D.L. semplificazioni” (D.L. n. 135/2018) nella legge n. 12/2019, non solo è stato definitivamente soppresso il Sistri, ma è anche stato istituito il nuovo...
Sistri

Sistri: più che un addio un arrivederci?

L'abrogazione, ad opera del decreto semplificazioni, comporta una serie di conseguenze, ma pone anche a una serie di questioni aperte

Sistri: più che un addio un arrivederci

Dal 1° gennaio 2019 i soggetti precedentemente obbligati al Sistri sono tornati ad adottare le modalità cartacee di tracciabilità dei rifiuti. Stop ai contributi annuali, anche se nulla è...
css.php